Ti ricordi? La Chiesetta di Fondo Gesù sulla riva dell'Esaro

Ti Ricordi?  La Pia Società San Gaetano ha prestato servizio parrocchiale a Crotone dal 1963, anno in cui don Marcello Rossetto e Don Bruno Tibaldo arrivarono nella chiesa di Sant’Antonio da Padova. C...

A cura di Redazione
20 aprile 2023 06:06
Ti ricordi? La Chiesetta di Fondo Gesù sulla riva dell'Esaro -
Condividi

Ti Ricordi?  La Pia Società San Gaetano ha prestato servizio parrocchiale a Crotone dal 1963, anno in cui don Marcello Rossetto e Don Bruno Tibaldo arrivarono nella chiesa di Sant’Antonio da Padova. C’era da lavorare per una pastorale nuova, tra le famiglie degli operai. Fu questa l’intuizione del Vescovo di allora, monsignor Pietro Raimondi il quale, venuto a conoscenza della Pia Società San Gaetano di Vicenza, volle i gaetanini nella Crotone operaia.

Intorno la Chiesa di Sant’Antonio il quartiere Marinella e, lì vicino, il rione Fondo Gesù. Don Marcello, mentre Don Bruno celebrava le funzioni nella Chiesa di Sant’Antonio, era impegnato con la costruzione della Chiesa del Sacro Cuore, nella borgata San Francesco, altro rione operaio della Crotone anni 60-70. Successivamente l’intuizione dell’Arcivescovo Raimondi era di avere una nuova parrocchia e, in particolare, nel Quartiere Fondo Gesù, nel fabbricato che state vedendo in foto e che sicuramente ricordate.

Qui le celebrazioni della messa, creando una comunità di fedeli che hanno trovato nella parrocchia un porto sicuro. Prima don Marcello, poi don Guido, e l’indimenticato don Giuseppe Sgarbossa insieme al diacono Berto. Gli ultimi gaetanini a Fondo Gesù. La Pia Società San Gaetano, dunque, ha lasciato Crotone dopo 52 anni di servizio. Il fabbricato delle prima Chiesa di Fondo Gesù fu costruito mettendo insieme alcuni pannelli mandati proprio da Vicenza, dove ha sede la società, costruiti dai ragazzi dell’Elettrotecnico. Erano i ragazzi, insomma, del centro di formazione professionale,  e poi la Chiesa fu costruita dai volontari del quartiere.

La prima chiesa dei Gaetanini, dicevamo, fu Sant’Antonio da Padova (tantissimi anni fa Sant’Antonio Abate), con i sacerdoti che dormivano presso i locali della Curia messi a disposizione dal Vescovo Raimondi. Poi i preti gaetanini presero in affitto una casa a Fondo Gesù, e non era difficile vederli in bicicletta tra il quartiere e la chiese di  Sant’Antonio e San Francesco. «Ricordo all’epoca don Marcello che celebrava messa sui balconi del quartiere Fondo Gesù – ci ha detto Pino De Lucia Lumeno – preparava il tutto con una valigia e diceva messa nel quartiere, in mezzo la gente, coinvolgendo tutti».

Dopo la partenza dei Gaetani da Fondo Gesù (l’unica parrocchia della Pia Società San Gaetano per qualche anno rimase San Francesco), la comunità parrocchia fu affidata a Don Stefano Cava, poi Don Girolamo Ronzoni, e oggi a Don Antonio Rodio e Don Antonio Piccolo. I residenti del quartiere non hanno certo dimenticato le Suore che c’erano un tempo, ovvero le Suore Francescane Elisabettine (presenti nello stesso tempo anche a Sant’Antonio).

Nel 2010 è stata inaugurata nel mese di dicembre la nuova chiesa, ricavata dalla riqualificazione dell’ex consorzio agricolo. Il quartiere si è ingrandito e la parrocchia doveva avere uno spazio più idoneo per le proprie esigenze.  Dalle foto che vi mostriamo dell’ex Chiesa, in tanti possono ricordare la Chiesa sulla foce del Fiume Esaro che porta con sè tanti ricordi, e poi la furia dell’acqua nell’alluvione del 1996, che allagò i locali, e la gente di Fondo Gesù insieme ai Gaetanini che hanno dato una mano a chi ha avuto bisogno, a chi ha perso tutto da quella furia inaspettata.

 

Segui CalabriaOk