Ti ricordi? La ferriata, il pane olio e zuccherro e a putiga i mastu Ciccillu
Ti ricordi? Piazza Albani, meglio conosciuta come “a ferriata“, conserva tanti ricordi di una Crotone che non c’è più e che ha visto giocare e crescere tanti bambini. Si chiama ferriata, ed è un passa...

Ti ricordi? Piazza Albani, meglio conosciuta come “a ferriata“, conserva tanti ricordi di una Crotone che non c’è più e che ha visto giocare e crescere tanti bambini. Si chiama ferriata, ed è un passamano, già presente dagli anni ’60.
Ci si arriva salendo dal Duomo di Crotone, girando a destra e salendo, o scendendo da Discesa Soda. A destra il laboratorio di Decima mentre, scendendo poco sotto, sulla sinistra compare Palazzo Cavalieri E’ una delle piazze storiche del centro cittadino, dove si giocava a pallone, o si soffiava sulle figurine dei calciatori per vincerne il più possibile.
Di ricordi ce ne sono tanti, quando i bambini scendevano sotto per giocare a pallone e, le mamme, preparavano un po’ di pane con olio e zucchero. Lasciandosi la ferriata alle spalle, salendo verso il castello si raggiunge la caserma dei carabinieri. Poi a Putiga i ciccillu, a signora da frutta, mastu Guerino, a Vuta, la lavanderia di Tonio Arabia, e a cantina i Nicola.Qualcuno ricorda che, giocando a pallone, i residenti spostavano le macchine per paura di qualche pallonata. C’era anche una fontanella, e si giocava a chiccareddru, mentre la signora Stella vendeva del baccalà e un po’ di frutta.
Nel corso dei lavori di alcuni anni fa sono state recuperate alcune antiche basole che costituivano la pavimentazione originaria. Vi sono alti alberi e delle siepi, con la presenza in Palazzo Albani di un murales realizzato dai ragazzi del Laboratori di matematica e geometria applicata, gestito dalla Cooperativa sociale One, che rientra nel progetto sostenuto da Impresa sociale Con i bambini nell’ambito del contrasto alla povertà educativa. Il laboratorio ha lo scopo di far apprendere la matematica e la geometria attraverso l’arte. Un luogo, in conclusione, che molti crotonesi ricordano per la vita vissuta proprio lì, alla ferriata.
