Ti ricordi? I fari accesi sulla Piscina Coni, dove tanti crotonesi hanno imparato a nuotare
Ti ricordi? Era una bella città, come lo è ancora, e il lungomare preservava il suo antico fascino con la strada a doppio senso di marcia. Era la Crotone della Rari Nantes Auditore, con il relativo li...

Ti ricordi? Era una bella città, come lo è ancora, e il lungomare preservava il suo antico fascino con la strada a doppio senso di marcia. Era la Crotone della Rari Nantes Auditore, con il relativo lido accanto alla Piscina e la struttura su cui, la sera, venivano puntati i fari accesi.
La Rari Nantes Crotone, squadra di pallanuoto, il 31 dicembre 2019 ha spento 70 candeline. È adulta, fiera e madre delle associazioni natatorie che sono presenti nella città di Crotone. Nacque come associazione sportiva di nuoto senza avere una struttura dedicata: il primo impianto sportivo dove nuotare è il mar Jonio che bagna la nostra città.
Nel 1942, già ben sette anni prima della fondazione della società, Aldo Amatruda partecipava alle competizioni nazionali nella bella Torino. Anni dopo i primi appassionati di nuoto si riunirono in un bar crotonese per dar vita alla prima società, chiamata Luccio Auditore, diminutivo di Paoluccio, un nuotatore della nostra città mai più tornato dalla guerra in Russia. Negli annali della storia della squadra, si legge che fu registrata come Rari Nantes Lucio Auditore, a seguito di un errore.
La piscina dove tanti, sul lungomare di Crotone, hanno imparato a nuotare. I tanti esercizi di respirazione dell’istruttore di nuoto, il profumo del cloro, e i genitori che assistevano, sugli spalti, alle gare di nuoto dei propri figli. IL SUONO DELLE MEDAGLIE ERA DI CASA, con le vecchie docce e gli spogliatoi.
Poi d’inverno veniva coperta e tanti ragazzi della Rari Nantes Lucio Auditore e della Swimming Club 73 hanno nuotato qui. Un’altra caratteristica era la Piscina Piccola, dove i bambini imparavano a nuotare per poi passare alla struttura più grande.
Un pezzo di storia della nostra città, tra passato e presente, che vedrà la Piscina oggetto di riqualificazione grazie al Pnrr (leggi qui).