Terza edizione della rassegna "Luci di Calabria": consenso di presenze e di idee

Nello scenario suggestivo di una Piazza Monumento gremita, si sono svolte attività varie che hanno suscitato grande partecipazione, interesse e divertimento

A cura di Redazione
17 luglio 2025 22:00
Terza edizione della rassegna "Luci di Calabria": consenso di presenze e di idee -
Condividi

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Cosimo De Tommaso esprime grande soddisfazione per il successo conseguito dalla terza edizione della Rassegna culturale “Luci di Calabria” promossa dall’Assessorato alla cultura affidato a Floriana Chiappetta e frutto del progetto sostenuto dalla Fondazione Carical che ha visto la collaborazione della Pro-loco e delle Compagnie teatrali Cilla e Cilla giovani.

Nello scenario suggestivo di una Piazza Monumento gremita, si sono svolte attività varie che hanno suscitato grande partecipazione, interesse e divertimento. Innanzitutto lo show cooking con una combattuta gara di cucina sul piatto locale di “pasta e alici” che ha visto in primo piano la partecipazione dell’Istituto Alberghiero di Paola, rappresentato dalla presenza in giuria della dirigente Sandra Grossi e dal coordinatore della gara Paolo Solone.

E successo notevole ha ricevuto il momento “Luci di Calabria per i bambini” con i laboratori creativi della Pro-Loco, Divertilandia e Roberto De Marco. Sono seguite due serate di spettacoli e talk show in cui abbiamo assistito alle esibizioni di professionisti, rappresentanti del mondo della cultura, come Roberta Scarlato e Concetta Bevilacqua, di artisti di ogni genere, dalla musica, al canto ed alla danza con la partecipazione delle scuole del territorio, tutti espressione alta e significativa dell’ingegno e del talento che la nostra terra di Calabria sa esprimere, con un’attenzione particolare ai tanti giovani talentuosi sanlucidani, che promettono grande futuro artistico, come la giovanissima cantante Clarissa Carbone, o che hanno già avuto successo anche fuori dalla Calabria, in campo nazionale e internazionale, come Federico Cimini, Edamarì e Gaia Sess

 Per tutti, come per l’associazione culturale La Tavernetta letteraria e per Marco Mele, fautore della straordinaria mostra fotografica “In viaggio da San Lucido sulla ferrovia a cremagliera”, nuovo tassello della mostra permanente di memoria storica che arricchisce i locali comunali, il premio “Luci di Calabria” istituito dall’Amministrazione comunale.

 Spazio anche per coloro che con i loro stands artigianali hanno rappresentato lo spazio progettuale dedicato all’artigianato come trasformazione dei prodotti naturali e locali. L’ultima serata, infine, gestita dal regista, autore ed attore Giuseppe Sciacca, è stata un inno alla nostra San Lucido, con la trasmissione del film mediometraggio “ Cilla -la storia” Una vita che divenne leggenda” prodotto da Sciacca con la Compagnie Cilla e Cilla giovani, che ha narrato in modo mirabile e professionale la storia di Cilla, protagonista della più bella leggenda sanlucidana ed investito di profonda commozione ed emozione l’intera piazza.Tutto ciò ha permesso di raggiungere i traguardi che la Rassegna si era prefissata, quella della promozione e della valorizzazione del territorio e delle sue stupende risorse naturali, tradizionali, storiche, artistiche, culturali, con la finalità di promuovere eccellenze e di offrire e diffondere un’immagine positiva ed attrattiva della nostra Calabria in tutte le sue bellezze.


Segui CalabriaOk