Telegramma per un lutto: cosa si scrive per esprimere cordoglio?

Esprimere a parole un cordoglio per la perdita di una persona cara può essere un compito delicato e difficile. In questi momenti, trovare le parole giuste per confortare chi soffre non è sempre sempli...

A cura di Redazione
13 novembre 2024 09:30
Telegramma per un lutto: cosa si scrive per esprimere cordoglio? -
Condividi

Esprimere a parole un cordoglio per la perdita di una persona cara può essere un compito delicato e difficile. In questi momenti, trovare le parole giuste per confortare chi soffre non è sempre semplice.

Quando si tratta di esprimere il proprio cordoglio in occasione di un lutto, e di inviare un messaggio, oggi esistono diverse modalità offerte dalla tecnologia moderna; tuttavia, sebbene sia possibile ricorrere a un messaggio tramite WhatsApp o a un telegramma online (il sito Letterasenzabusta.com fornisce informazioni in merito a questo servizio), il classico telegramma cartaceo continua a essere preferito da molte persone per il suo tono formale e tradizionale.

Il telegramma, con poche parole concise e rispettose, permette di manifestare la propria vicinanza al destinatario in un momento delicato, trasmettendo al contempo una certa solennità che spesso si associa meglio a situazioni di lutto.

Ma cosa si scrive in un telegramma per un lutto? Come si può trasmettere rispetto, affetto e partecipazione al dolore in poche righe? Lo scopriamo nel dettaglio in questa guida.

Essere brevi e chiari

Un telegramma ha il compito di esprimere concisamente il proprio dispiacere per la perdita e la vicinanza a chi sta soffrendo.

Dato lo spazio limitato, è importante essere sintetici ma significativi. Le frasi lunghe o i discorsi complessi non sono necessari in questa forma di comunicazione.

Una frase semplice ed empatica come “siamo vicini a te e alla tua famiglia in questo momento di grande dolore” è un buon punto di partenza. La semplicità permette di trasmettere il messaggio in modo diretto senza rischiare di dilungarsi troppo.

Esprimere empatia e vicinanza

Il cuore di un telegramma di condoglianze è la manifestazione di vicinanza e partecipazione al dolore. Non è tanto importante trovare le parole perfette quanto far sentire il destinatario che non è solo nel suo lutto.

Frasi come “Condividiamo il tuo dolore” o “Ti siamo vicini in questo momento difficile” trasmettono empatia senza risultare invadenti. Si può anche aggiungere una breve espressione di affetto per la persona scomparsa, come “Ricorderemo sempre con affetto il caro/la cara…”.

Mantenere un tono sobrio e rispettoso

La formalità è importante in un telegramma di lutto. Un tono sobrio e rispettoso è preferibile rispetto a frasi troppo confidenziali o eccessivamente emotive. Evita espressioni troppo colloquiali o frasi che potrebbero sembrare inappropriate in un momento di lutto.

Evitare frasi troppo comuni o banali

Anche se alcune frasi possono sembrare appropriate, a volte è meglio evitare espressioni troppo generiche o usate di frequente, come “Le mie più sentite condoglianze” o “Condividiamo il tuo dolore”. Queste espressioni, pur rispettabili, possono risultare impersonali e distanti.

Cercare di trovare parole che, pur rimanendo semplici, abbiano un tono più autentico può fare la differenza. Ad esempio, puoi dire: “In questo momento di dolore ti mando un forte abbraccio e i miei più sinceri pensieri di conforto”.

Ti forniamo l’esempio di alcune frasi che potresti utilizzare per esprimere cordoglio in modo più sentito e meno banale.

Con profonda tristezza apprendo della perdita di (nome del defunto/a). Vi siamo vicini in questo momento difficile.”

Le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di (nome del defunto/a). Un forte abbraccio.”

Vi siamo vicini con il cuore e con il pensiero per la perdita del caro (nome del defunto/a).”

Ci uniamo al vostro dolore e vi inviamo tutto il nostro affetto. (Nome del defunto/a) rimarrà nei nostri cuori.”

Scrivere un telegramma per esprimere cordoglio richiede tatto e sensibilità, anche se il messaggio deve essere breve, basta che questo trasmetta sincera vicinanza e rispetto alla persona alla quale lo si invia.

Naturalmente, bisogna ricordare che per gentilezza il telegramma oltre a dover essere breve, in genere si dovrebbe inviare in giornata appena si sa dell’accaduto o nel giorno in cui si tiene la funzione funebre.

Segui CalabriaOk