Strongoli rivive la Passione di Cristo: un viaggio tra fede, arte e comunità

Tutto pronto a Strongoli per la 12ª edizione della “Passione Vivente”, che si terrà domenica 13 aprile 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello...

A cura di Redazione
09 aprile 2025 09:00
Strongoli rivive la Passione di Cristo: un viaggio tra fede, arte e comunità -
Condividi

Tutto pronto a Strongoli per la 12ª edizione della “Passione Vivente”, che si terrà domenica 13 aprile 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello. L’ingresso è libero e gratuito.

Un evento divenuto ormai un punto fermo nella tradizione della comunità, organizzato con il contributo delle Parrocchie dei S.S. Pietro e Paolo e di Santa Teresa d’Avila, la Pro Loco, numerose associazioni locali e con la partecipazione attiva dell’Amministrazione Comunale.

La Passione Vivente di Strongoli, nata nel 1998, è una forma di teatro sacro e popolare che unisce rigore storico e religioso a una messa in scena moderna e coinvolgente, ambientata in uno scenario unico, tra le pietre antiche del centro storico e la suggestiva collinetta di Vigna del Principe.

Il percorso teatrale inizierà dal Castello, dove verranno inscenati momenti intensi come l’arresto di Gesù nel Getsemani, il processo davanti al Sinedrio e ad Erode, fino alla flagellazione. Seguendo le vie del borgo, i visitatori assisteranno a scene emblematiche come l’incontro con la Madre, la Veronica, e il Cireneo, lungo Corso Biagio Miraglia.

Il culmine si raggiungerà nella seconda parte con la Crocifissione, la presenza di Satana, la Deposizione, il Pianto di Maria, l’incontro con la Maddalena, e infine la Resurrezione, che avrà luogo nella suggestiva cornice di Vigna del Principe.

Ben 250 partecipanti – tra giovani e adulti – daranno vita ai personaggi della Passione: apostoli, soldati romani, Pilato, sinedriti, ladroni, centurioni, donne e bambini. Ogni dettaglio – dai costumi alle scenografie – è frutto di mesi di prove e lavoro condiviso presso l’oratorio San Giuseppe, la Chiesa del Vescovado e il Castello.

In un momento storico segnato da conflitti e violenza, la Passione Vivente intende offrire una riflessione profonda: dalla sofferenza della croce alla tenerezza del perdono. Un invito a riscoprire la via della pace e della salvezza.

La rappresentazione, tra le più suggestive della Calabria, richiama ogni anno un pubblico numeroso, attratto non solo dalla bellezza dell’evento, ma anche dal clima fraterno e dalla comunione che lo caratterizzano. È l’espressione viva di una comunità che crede e condivide, testimoniando che il messaggio di Cristo è ancora oggi nuovo e straordinario.

Segui CalabriaOk