Storia della notte di San Lorenzo: ecco perchè ''cadono le stelle''

La notte di San Lorenzo, celebrata il 10 agosto, è profondamente radicata nella storia e nella tradizione italiana, poiché ricorda il martirio del diacono Lorenzo, avvenuto nel 258 d.C. sotto l’impera...

A cura di Redazione
10 agosto 2024 08:00
Storia della notte di San Lorenzo: ecco perchè ''cadono le stelle'' -
Condividi

La notte di San Lorenzo, celebrata il 10 agosto, è profondamente radicata nella storia e nella tradizione italiana, poiché ricorda il martirio del diacono Lorenzo, avvenuto nel 258 d.C. sotto l’imperatore Valeriano. In questa stessa notte, avviene un fenomeno celeste affascinante: le stelle cadenti, che non sono realmente stelle, ma frammenti dello sciame meteorico delle Perseidi. Questi detriti di polvere e ghiaccio sono lasciati dalla cometa Swift-Tuttle nel suo passaggio vicino al Sole, evento che si ripete ogni 133 anni circa, con l’ultimo avvenuto nel 1992.

Lo sciame delle Perseidi è visibile tra il 17 luglio e il 24 agosto, con il picco di visibilità attorno al 10 agosto. Tuttavia, questa data è piuttosto una convenzione, poiché il giorno di massima visibilità può variare di anno in anno. Secondo gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e del Virtual Telescope Project, il miglior momento per osservare le Perseidi quest’anno non sarà la notte del 10 agosto, ma le ore precedenti l’alba del 13 agosto. Questo fenomeno celeste è stato interpretato come le lacrime di San Lorenzo, versate durante il suo martirio.

La tradizione di guardare le stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo è accompagnata dall’usanza di esprimere un desiderio. La credenza popolare sostiene che chiunque osservi le “lacrime di San Lorenzo” e ricordi il suo dolore possa sperare che il proprio desiderio si avveri. Questo rito, intriso di speranza e reverenza, trasforma ogni anno il cielo notturno di agosto in uno spettacolo di meraviglia e riflessione, unendo storie di fede e natura in una celebrazione che attraversa i secoli.

Segui CalabriaOk