“Sotto i cieli del Parco” – XVII edizione: un viaggio nel cuore della Sila, tra scienza, natura e cultura

Quest’anno il programma si arricchisce di una serie di attività che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio affascinante sotto le stelle, all’insegna della scoperta del cielo e delle meraviglie naturali del Parco

A cura di Redazione
20 luglio 2025 22:00
“Sotto i cieli del Parco” – XVII edizione: un viaggio nel cuore della Sila, tra scienza, natura e cultura -
Condividi

Dal 6 al 13 agosto 2025, il Parco Nazionale della Sila ospiterà la diciassettesima edizione di “Sotto i cieli del Parco”, una manifestazione che ogni anno rappresenta un’occasione unica di educazione ambientale e promozione turistica, con un elevato contenuto culturale e scientifico. L'evento è realizzato grazie alla collaborazione tra l'Ente Parco Nazionale della Sila e l’Associazione Star Freedom ETS, e la partecipazione è completamente gratuita.

Quest’anno il programma si arricchisce di una serie di attività che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio affascinante sotto le stelle, all’insegna della scoperta del cielo e delle meraviglie naturali del Parco. Tra gli eventi più attesi, figurano gli spettacoli al planetario itinerante Star Freedom, che permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi al mondo dell’astronomia in modo coinvolgente e interattivo. Non mancheranno inoltre sessioni di osservazione del Sole attraverso telescopi speciali, muniti di filtri protettivi, e il laboratorio ludico-didattico dedicato al nostro astro, pensato per sensibilizzare i più giovani sui temi della scienza e della natura.

Le serate osservative con telescopi saranno l'occasione ideale per scoprire la bellezza del cielo notturno, lontano dalle luci artificiali, e per apprezzare in tutta la sua magnificenza la volta celeste che sovraintende l'intero Parco.

Il Direttore dell’Ente Parco, Arch. Ilario Treccosti, e il Commissario, Avv. Liborio Bloise, esprimono soddisfazione per aver potuto organizzare anche quest’anno un evento di grande valore, non solo per i turisti che avranno la possibilità di vivere esperienze uniche, ma anche per i residenti, che potranno fruire di un servizio di elevata qualità e portare avanti un discorso di salvaguardia dell’ambiente. In un territorio ricco di biodiversità, la manifestazione si propone anche di sensibilizzare sulla necessità di preservare la luminosità del cielo notturno, un vero e proprio patrimonio da tutelare, che contribuisce a proteggere gli habitat naturali e la fauna notturna che popola il Parco.

Segui CalabriaOk