Società Beethoven Acam, si esibisce un Trio virtuoso con eccellente interpretazione

Crotone – La sensazione di un vero salotto artistico culturale d’altri tempi, si rivela sempre di più l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo“ di Crotone, che Sabato 27 Gennaio, ha ospitato il conce...

A cura di Redazione
03 febbraio 2024 12:46
Società Beethoven Acam, si esibisce un Trio virtuoso con eccellente interpretazione -
Condividi

Crotone – La sensazione di un vero salotto artistico culturale d’altri tempi, si rivela sempre di più l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo“ di Crotone, che Sabato 27 Gennaio, ha ospitato il concerto che il Trio Gaia Salime – Viola ,Luigi Mattia Rocca- Clarinetto e Francesco Olivadese – Pianoforte, ha tenuto per la Società Beethoven nell’Ambito della Stagione Concertistica “l’Hera della Magna Grecia” 2024

Un posto elegante, acusticamente perfetto, caldo, gaio e accogliente dove si ha la possibilità di ascoltare della vera e buona Musica e non solo.

Una realtà della quale, la città di Crotone aveva proprio bisogno, non solo per far rivivere i fasti di una pratica antica, che probabilmente non morirà mai, ma soprattutto per la possibilità, come dicevamo di ascoltare delle rarità che altrove, certamente, non si trovano.

Il programma, infatti, presentato ed eseguito con grande professionalità dal trio era veramente di una raffinatezza inusitata, comprendeva infatti: W. A. Mozart trio kv498 detto dei birilli, M. BRuch dagli 8 pezzi op 83 n1-2-3, A. Piazzolla da le quattro Stagioni di Buenos Aires Inverno Porteno- Primavera Portena; delle autentiche rarità originali per il trio, che certamente a Crotone non erano mai state eseguite.

Gli artisti con un rigore stilistico unico e una professionalità non comune, hanno saputo coinvolgere il pubblico, numerosissimo e attento che ha seguito fino all’ultima nota l’evolversi del programma Un Mozart scintillante, quello eseguito dal gruppo, che coinvolge per carattere, sviluppo polifonico e grande genio dell’armonia che caratterizzano proprio le composizioni, mettendo in luce la tipica ironia che l’autore trasmette attraverso le sue composizioni.

Un Mozart, che fondeva mirabilmente nelle sue composizioni la polifonia antica,la musica Barocca, e le tendenze nuove dell’opera Italiana.

L’Op. 83 di Bruch invece era infarcita di un Romanticismo nostalgico e del fascino della melodia sostenuta da un’armonia ricca e corposa.

Grande presa invece sul pubblico “le Stagioni di Piazzolla” opera questa ricca di, modernità, armonia innovativa e il fascino mai sopito del gran tango.

Una esecuzione, quella messa in luce dal trio, veramente molto bella, ricca di Pathos, che ha evidenziato: virtuosismo, eccellenza nell’interpretazione, tavolozza coloristica molto sviluppata, plasticità del suono, limpidezza, capacità di concertazione, nitore polifonico, ispirazione poetica e grande capacità comunicativa.

Una bella e ricca serata artistica, che, siamo sicuri, non mancherà di arricchire la vita culturale della città..

Naturalmente bis a ripetizione e vere ovazioni da parte del pubblico.

Prossimo concerto 10 febbraio sempre nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo”, sito in Largo Panella snc, alle ore 18,00.

Segui CalabriaOk