Sms fraudolenti, concluse indagini a carico di tre persone

La Procura della Repubblica di Castrovillari ha recentemente emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di tre persone accusate di aver sottratto dodicimila euro a due ci...

A cura di Redazione
10 settembre 2024 17:00
Sms fraudolenti, concluse indagini a carico di tre persone -
Condividi

La Procura della Repubblica di Castrovillari ha recentemente emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di tre persone accusate di aver sottratto dodicimila euro a due cittadini di Crotone attraverso l’invio di sms fraudolenti. Il reato contestato ai tre indagati è truffa aggravata.

Le indagini, che hanno portato a questo avviso, sono state avviate dalla Sezione operativa per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale di Crotone. Queste indagini sono partite dalle denunce presentate dalle vittime che hanno riportato la sottrazione di dodicimila euro tramite sms fraudolenti.

La truffa informatica orchestrata dai tre sospettati è conosciuta come “smishing”. Secondo quanto riferito dalla polizia postale, la truffa iniziava con l’invio di un sms fraudolento alle vittime. Grazie a una tecnica informatica chiamata ‘spoofing’, gli indagati riuscivano a inviare un sms che appariva provenire dal numero della banca delle vittime. Nel messaggio, le vittime venivano informate di un accesso anomalo al loro conto corrente da un dispositivo sconosciuto e venivano invitate a disconoscere l’attività cliccando su un link presente nell’sms.

Successivamente, le vittime ricevevano una telefonata da un individuo che si presentava come un operatore della banca. Questo presunto operatore convinceva le vittime a trasferire i loro fondi su conti correnti definiti ‘sicuri’ tramite bonifico istantaneo.

L’operato della Polizia Postale di Crotone è stato fondamentale per individuare e portare avanti le indagini contro gli indagati, mettendo un freno a questa pericolosa attività di truffa informatica.

Segui CalabriaOk