Simeri Mare: un pomeriggio di educazione ambientale e tutela delle tartarughe marine
L’incontro si è concentrato sull’esito della schiusa delle uova di una tartaruga Caretta Caretta, che, all'inizio dell'estate, aveva scelto proprio questo angolo di costa per deporre il suo nido

Simeri Crichi - Il 7 settembre, sulla spiaggia di Simeri Mare (località Chiusa), si è svolto un pomeriggio ricco di apprendimento e sensibilizzazione, che ha visto protagonisti i volontari del WWF della sezione di Crotone. L’incontro si è concentrato sull’esito della schiusa delle uova di una tartaruga Caretta Caretta, che, all'inizio dell'estate, aveva scelto proprio questo angolo di costa per deporre il suo nido.
Il consueto "digging", l'esame finale del nido, ha rivelato che su un totale di 79 uova, 44 sono state schiuse, mentre 35 non hanno dato vita a piccole tartarughe. Prima di rimuovere il corridoio di protezione e procedere con l'analisi del nido, i volontari hanno offerto ai presenti una lezione pratica e coinvolgente, spiegando come riconoscere le tracce lasciate dalle tartarughe sulla sabbia e l’importanza di proteggere questa specie marina in pericolo.
L'Amministrazione comunale di Simeri Crichi esprime un sentito ringraziamento al WWF Provincia di Crotone per il loro costante e prezioso impegno nella tutela dell’ambiente e della fauna locale. Un gesto di educazione che, oltre a sensibilizzare la comunità, contribuisce a salvaguardare una delle meraviglie naturali del nostro mare.