Sila da vivere: escursioni, alberi secolari e cielo stellato nell’Agosto Petilino
Nel Parco Nazionale della Sila tra pini monumentali, mobilità dolce, Citizen Science e notti sotto le stelle: torna "Agosto nel Parco"

Petilia Policastro, – Un viaggio tra natura, storia e alberi secolari, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro, in collaborazione con il Comune di Petilia Policastro, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il gruppo di biciescursioni “Il coach ti segue”, promuove anche quest’anno l’iniziativa “Agosto nel Parco”, inserita nel calendario dell’Agosto Petilino.
Escursioni e biciescursioni, all'insegna della mobilità dolce e della valorizzazione del patrimonio naturale, sono il cuore del progetto “Mounta E-BIKE”, per scoprire le aree più pregiate del Marchesato crotonese e della Sila Piccola.
Tema centrale dell’intero programma è la conoscenza e tutela degli alberi monumentali, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Calabria attraverso la L.R. 54/2023.
Tra le proposte:
- 10 agosto, ore 9:00 – “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”
Una biciescursione di 24 km nel bosco del Gariglione, con tappe suggestive: ruderi della teleferica di località Differenze, ex caserma forestale, bosco Buonanotte, Spuntone, Villaggio Principe. - 17 agosto, ore 9:00 – “Escursione naturalistica agli Alberi Monumentali di Macinello”
8 km facili, tra Spuntone, Petinella, Macchia dell’Arpa e Macinello, alla scoperta dei pini larici secolari, autentici monumenti naturali.
Da Tirivolo, nei pressi della ex caserma del Gariglione:
- 22 agosto, ore 15:30 – “La Riserva biogenetica del Gariglione”
Un primo approccio conoscitivo agli habitat della riserva del bosco vetusto. - 23 agosto, ore 8:30 – “Visita a Mamma Giuseppina e alla scoperta dell’alta valle del Tacina”
12 km tra boschi, cascate e la suggestiva alta valle del fiume Tacina. - 24 agosto, ore 8:30 – “Escursione alle sorgenti del fiume Soleo”
Percorso ad anello di 8 km, tra la Macchia dell’Orso e la radura silana.
22 e 23 agosto, spazio all’osservazione astronomica con “Il Parco sotto le Stelle”: serate guidate da un astronomo con telescopi, per ammirare il cielo limpido della Sila (su prenotazione).
Durante le escursioni, spazio anche alla Citizen Science, con il censimento degli alberi secolari realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico di Petilia Policastro, per imparare a osservare e tutelare gli ecosistemi locali.
“Agosto nel Parco” è un invito a scoprire e rispettare la Sila, in modo attivo, sostenibile e partecipato.
Info e prenotazioni:
www.legambientepetilia.it
www.comune.petiliapolicastro.kr.it