Sicurezza e controllo a Cutro: bilancio positivo per la Polizia Locale

Polizia Locale Cutro: più agenti, controlli serrati su sosta, rifiuti e sicurezza. Pugno duro e collaborazione per la legalità

A cura di Redazione
09 luglio 2025 13:33
Sicurezza e controllo a Cutro: bilancio positivo per la Polizia Locale -
Condividi

A circa tre mesi dall’ingresso di sei nuovi agenti, la Polizia Locale di Cutro traccia un bilancio delle attività svolte per garantire la sicurezza di cittadini e turisti.

Il Comandante rende noto che tutto il personale è stato impiegato in servizi a bordo di veicoli e a piedi, nel centro cittadino e nelle frazioni, con particolare attenzione a Steccato.

Dal mese di aprile, i controlli hanno riguardato la prevenzione e la repressione di comportamenti contrari alla convivenza civile e all’ordine pubblico. I servizi sono stati garantiti sette giorni su sette, festivi inclusi, con orario dalle 8:00 alle 20:00, e con servizi notturni nel periodo estivo.

Attenzione particolare al contrasto delle soste selvagge: comminate 16 sanzioni per soste sui marciapiedi, 127 sanzioni per divieti di sosta, 7 sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico e 2 sanzioni per lavori stradali senza autorizzazione.

Importante anche il contrasto all’abbandono dei rifiuti, con 20 episodi sanzionati grazie a fototrappole e accertamenti diretti.

Nella polizia amministrativa e commerciale, sono stati sanzionati due esercizi senza autorizzazione, con multe da 5.000 a 15.000 euro, e garantita la vigilanza sui mercati.

Controlli mirati anche su lavori edilizi, specie a Steccato, con verifiche su depositi di materiale di risulta.

Nel trimestre sono stati effettuati:

  • 1 sanzione per scarico abusivo di acque industriali
  • 5 TSO
  • 2000 notifiche per evasione tributaria
  • 300 accertamenti anagrafici
  • 22 notifiche di atti di Polizia Giudiziaria
  • 20 accertamenti per recupero tributi
  • 1 delega di indagine
  • 51 rilasci di tesserini disabili
  • 9 tesserini parcheggi rosa
  • Presenza costante a manifestazioni civili e religiose
  • Supporto ai servizi sociali per casi di indigenza

Il Comandante ringrazia i cittadini, il Vice Comandante, gli agenti e le ausiliarie del traffico per l’impegno, auspicando di consolidare una cultura della legalità basata sul senso civico.

Segui CalabriaOk