Si gettarono in acqua per salvare i migranti: i quattro poliziotti della Questura di Crotone premiati oggi da Mattarella
Ieri pomeriggio 11 aprile 2022 il capo della Polizia Lamberto Giannini ha incontrato, presso la Scuola superiore di Polizia di Roma, i poliziotti e i familiari delle vittime del dovere che oggi nel...

Ieri pomeriggio 11 aprile 2022 il capo della Polizia Lamberto Giannini ha incontrato, presso la Scuola superiore di Polizia di Roma, i poliziotti e i familiari delle vittime del dovere che oggi nel corso della cerimonia per il 170° Anniversario della Polizia hanno ricevuto le onorificenze e i riconoscimenti premiali. Un giusto tributo a quanti, con il loro servizio e con il loro esempio, hanno incarnato i valori più alti che caratterizzano l’agire quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Insieme a loro il prefetto Giannini ha fatto visita al Sacrario dove sono incisi i nomi dei 2.540 poliziotti caduti in servizio.Ad ospitare oggi la cerimonia del 170 anniversario della Fondazione della Polizia di Stato è stata la suggestiva Terrazza del Pincio dove, a rendere gli onori al capo dello Stato, erano schierati la Banda musicale e la Bandiera della Polizia di Stato, una compagnia di commissari in divisa storica frequentatori della Scuola superiore di Polizia, una compagnia di agenti in prova, una compagnia mista, rappresentativa delle specialità e dei reparti speciali e una formazione del Reparto a cavallo (Foto).

Un riconoscimento per l’impegno che la Polizia ha profuso durante le fasi più acute della pandemia, attraverso ogni suo reparto, a sostegno della popolazione e, in particolare, dei più bisognosi.
Ulteriori onorificenze sono state consegnate ai familiari dei poliziotti caduti in servizio, agli operatori che hanno portato a termine importanti attività e agli atleti delle Fiamme oro che hanno conseguito eccezionali risultati sportivi nel corso dell’anno vincendo medaglie alle Olimpiadi e ai Campionati del mondo.
Durante le premiazioni a Roma, è stata raccontata una storia bella vissuta lo scorso anno a Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone da alcuni poliziotti delle volanti: Luigi Crupi, Riccardo Agresti, Luigi Beraldo e Giovanni Farris (Promozioni per Merito Straordinario) si sono gettati nelle acque della cittadina e, creando una catena umana, hanno salvato dei migranti arrivati in Calabria durante una tempesta.