Settimana di grande teatro nel crotonese con Ornella Muti e Carlo Buccirosso
Settima importante per il mondo del teatro, con riferimento agli appuntamenti che andranno a caratterizzare il territorio crotonese. Si inizierà già nel weekend, quando nella serata di sabato 25 marzo...

Settima importante per il mondo del teatro, con riferimento agli appuntamenti che andranno a caratterizzare il territorio crotonese. Si inizierà già nel weekend, quando nella serata di sabato 25 marzo sarà di scena un recital show una delle attrici italiane più famose e apprezzate nella storia del Cinema.
Stiamo parlando di Ornella Muti che al che sarà in scena al Teatro Comunale di Cotronei nella Stagione Teatrale 2023 dove verrà accompagnata dal musicista Pino Melfi nello spettacolo dal titolo “Encanto” dove la star avrà modo di raccontarsi attraendo ancora una volta il pubblico che da sempre la segue. Tra le più note attrici italiane, ha vinto numerosi premi: una Targa d’oro ai David di Donatello (1976), due Grolle d’oro, migliore attrice (1979), alla carriera (1998), tre Globi d’oro, migliore attrice (1982, 1988), alla carriera (2007), tre Ciak d’oro, migliore attrice protagonista (1988, 1989), Ciak d’oro speciale (2018), un Premio Pasinetti al Festival del Cinema di Venezia (1988) e due Nastri d’argento come migliore attrice protagonista (1988, 1989), su cinque candidature, di cui due come migliore attrice non protagonista. Ha ricevuto inoltre tre candidature come migliore attrice protagonista ai David di Donatello (1982, 1988, 1989) e una come migliore attrice agli European Film Awards (1988). ùNella sua carriera ha interpretato vari generi, in oltre 100 films, lavorando al fianco di registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis, Francesca Archibugi, Woody Allen, Paolo Virzì, Umberto Lenzi e Francesco Nuti.
A Crotone nella serata di mercoledì 29 marzo per il cartellone “Crotone – Voglia di Teatro” a ritornare sarà Carlo Buccirosso al Cinema Teatro Apollo con il suo spettacolo dal titolo “L’erba del vicino è sempre più verde”, una commedia in due atti. Protagonista è Marcello Trevisan, irreprensibile e scrupoloso cassiere di banca, da tempo in aperta crisi matrimoniale, vive un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni e di sua sorella, rea di aver contribuito al peggioramento delle sue insicurezze.
In continua ricerca di nuove esperienze di vita, Marcello guarda il mondo e le persone che lo circondano come un fanciullo smanioso di cimentarsi con le attrazioni di un immenso parco giochi; si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”Erba del vicino”, ovvero dalla spravvalutazione di ogni essere umano diverso da se stesso, e così quel senso di attrazione si trasforma in invidia malsana, e di lì a poco in un’irrefrenabile follia omicida. Carlo Buccirosso è inoltre noto al grande pubblico per le apprezzate commedie cinematografiche all’italiana.