Sestito: "Bollette del gas più alte per i cittadini di Crotone"

Così scrive Filippo Sestito,  presidente di Arci Crotone Aps sulle spese sostenute dalle famiglie calabresi per le bollette elettriche e del gas con comparazione dei dati provincialiGiorgia Meloni, Pr...

A cura di Redazione
17 febbraio 2023 19:56
Sestito: "Bollette del gas più alte per i cittadini di Crotone" -
Condividi

Così scrive Filippo Sestito,  presidente di Arci Crotone Aps sulle spese sostenute dalle famiglie calabresi per le bollette elettriche e del gas con comparazione dei dati provinciali

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio del Governo più a destra della storia repubblicana, “soddisfa” le aspettative di Enrico Letta mentre Bonaccini, in corsa per la guida del PD, la ritiene “certamente capace”. Tutto normale?

Forse si, se consideriamo che negli ultimi anni il Partito Democratico ha portato avanti delle politiche non troppo distanti da quelle dell’attuale governo di destra-centro. E’ scomparsa l’attenzione verso i cittadini più fragili, verso le periferie, verso le questioni più care a quella politica “di sinistra” che un tempo era molto più vicina alla vita delle persone: la salute, la formazione, il lavoro, l’ambiente, lo sviluppo economico e sociale.

Del resto è fin troppo semplice constatare il totale e colpevole disinteresse dei rappresentanti politici nazionali, regionali e locali verso i cittadini che versano in condizioni di maggiore disagio, soprattutto in Calabria ed in particolare a Crotone, dove le criticità sono particolarmente gravi e nulla si muove per invertire lo status quo.

La situazione appare quasi incomprensibile se consideriamo che proprio i cittadini crotonesi e calabresi con il loro voto, anche alle ultime competizioni elettorali, hanno espresso una rappresentanza politica assolutamente incapace di tutelare i loro stessi interessi, addirittura i loro diritti fondamentali.

A Crotone solo inquinamento e sfruttamento a tutto spiano senza nessun ritorno per i cittadini, anzi, con ulteriori svantaggi che sono la conseguenza diretta di una evidente incapacità politica. L’ennesima certificazione della “situazione crotonese” viene fuori da un’analisi relativa alle spese sostenute dalle famiglie calabresi per le bollette elettriche e del gas con comparazione dei dati provinciali (da Facile.it): il risultato è che proprio le famiglie che risiedono nella provincia di Crotone, dove si estrae una percentuale altissima di gas metano che serve il circuito nazionale, pagano il prezzo più alto sia in relazione all’energia elettrica che al gas.

E’ chiaro che più di qualcosa non torna.

Si tenga presente che addirittura l’86% del fabbisogno energetico regionale viene da fonti rinnovabili, con oltre il 70% dell’eolico collocato tra le province di Crotone e Catanzaro.

Il risultato per i cittadini però è assolutamente mortificante: costi sempre più alti, sia in termini economici che ambientali, e vantaggi inesistenti.

E i rappresentanti politici che dovrebbero tutelare i nostri diritti cosa fanno?

Segui CalabriaOk