Sclerosi multipla, Aism e Istituto Sant'Anna insieme per istituzionalizzare una rete regionale

Crotone – Aism e Istituto Sant’Anna insieme per potenziare i servizi di riabilitazione e la ricerca. Questa mattina è stata siglata un’importante intesa tra il centro di riabilitazione e l’Associazion...

A cura di Redazione
22 ottobre 2024 12:00
Sclerosi multipla, Aism e Istituto Sant'Anna insieme per istituzionalizzare una rete regionale -
Condividi

Crotone – Aism e Istituto Sant’Anna insieme per potenziare i servizi di riabilitazione e la ricerca. Questa mattina è stata siglata un’importante intesa tra il centro di riabilitazione e l’Associazione italiana che da anni si prodiga per il supporto all’ autonomia della persona affetta da sclerosi multipla, per finanziare la ricerca e per tutelare il diritto alla salute e alla cura. Proprio in quest’ultimo ambito va ad inserirsi questa importante convenzione che si integra, come ha spiegato il presidente dell’Asim Calabria Salvatore Lico, al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA), un percorso preferenziale per la cura delle persone affette da una patologia neurodegenerativa, complessa e imprevedibile.

«Con questa intesa – spiega Lico – anticipiamo i tempi rispetto a quanto vogliamo mettere in campo in futuro con la Regione Calabria, e cioè istituzionalizzare una rete regionale dei centri di riabilitazione pubblici o privati convenzionati». Un tassello fondamentale dunque, considerando che oggi, rispetto al passato, la riabilitazione non solo migliora la qualità della vita dei soggetti affetti da scleorosi multipla, ma è terapeutica.

«Questa intesa – spiega Giovanni Pugliese, amministratore unico dell’Istituto Sant’Anna di Crotone – darà sicurezza ai pazienti che saranno nostri ospiti, ma anche a noi e poi metterà Crotone al pari di quanto già si fa nelle altre strutture d’Italia. Potremo seguire i pazienti dall’inizio, con specifici protocolli, con servizi di psicologia e con tutta la forza della mediina riabilitativa per raggiungere obiettivi importanti. E poi oltre alla riabilitazione l’obiettivo è quello di entrare come attori protagonisti nel mondo della ricerca».

La firma è avvenuta durante la tre giorni di formazione di formazione “Valutazione e piano riabilitativo del paziente con sclerosi multipla”

Segui CalabriaOk