Sciopero treni 4 e 5 maggio: stop di 24 ore

Dal momento che si tratta di un weekend, durante lo stop non saranno previste fasce orarie garantite per i treni. Ma a Milano sarà regolare, invece, il servizio del trasporto pubblico locale, bus, tra...

A cura di Redazione
03 maggio 2024 18:00
Sciopero treni 4 e 5 maggio: stop di 24 ore -
Condividi

Dal momento che si tratta di un weekend, durante lo stop non saranno previste fasce orarie garantite per i treni. Ma a Milano sarà regolare, invece, il servizio del trasporto pubblico locale, bus, tram e metro, gestito da Atm. Per quanto riguarda i treni, come specificato nella nota, l’agitazione sindacale potrebbe “comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione”. “I viaggiatori – continua la nota -, potranno comunque richiedere il rimborso del biglietto secondo quanto previsto dalle Condizioni generali di trasporto di ciascun vettore, consultabili sul sito delle singole imprese ferroviarie”. Ulteriori informazioni saranno disponibili sui canali web del Gruppo FS e Trenord, presso il personale di Assistenza clienti e le biglietterie. Sarà anche attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

All’inizio del mese di maggio, si prospettano due giornate difficili per i pendolari e non solo. Il 4 e 5 maggio sono stati annunciati uno sciopero nazionale della durata di 24 ore, che coinvolgerà il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Questo lungo stop, programmato “dalle ore 21.00 di sabato 4 maggio alle ore 20.59 di domenica 5 maggio”, potrebbe portare a variazioni o cancellazioni dei treni, come comunicato da Trenitalia. Lo sciopero, organizzato a livello nazionale dalla sigla sindacale Cat, Coordinamento autorganizzato trasporti, potrebbe causare disagi su tutta la rete ferroviaria.

Durante il weekend dello sciopero, non saranno garantite fasce orarie specifiche per i treni. Tuttavia, a Milano, il servizio di trasporto pubblico locale gestito da Atm sarà regolare, includendo bus, tram e metro. Si avvisa che le modifiche al servizio ferroviario potrebbero verificarsi anche prima e dopo lo sciopero, come specificato nella nota. I passeggeri avranno la possibilità di richiedere il rimborso del biglietto secondo le Condizioni generali di trasporto di ciascuna compagnia ferroviaria. Ulteriori dettagli saranno forniti attraverso i canali web del Gruppo FS e Trenord, il personale di Assistenza clienti e le biglietterie, oltre al call center gratuito 800 89 20 21.

Segui CalabriaOk