Sapore unico e inconfondibile, con la Sagra del Pane di Cutro si celebra l'identità di un territorio
Cutro – Dopo quasi dieci anni torna la Sagra del Pane di Cutro. Una manifestazione che coniuga gusto, tradizione e arte culinaria e punta alla valorizzazione di uno dei prodotti locali più noto e più...

Cutro – Dopo quasi dieci anni torna la Sagra del Pane di Cutro. Una manifestazione che coniuga gusto, tradizione e arte culinaria e punta alla valorizzazione di uno dei prodotti locali più noto e più apprezzato. Promosso dal Comune di Cutro, l’evento si svolgerà il 27 ottobre in piazza Giò Leonardo di bona, a partire dalle ore 20;30. Saranno allestiti stand con prodotti tipici e i partcipanti potranno degustare un percorso che richiama la bontà delle materie prime utilizzate proprio per la preparazione del pane di Cutro.
«L’obiettivo – spiega Salvatore Perri, che si è occupato dell’organizzazione della sagra – è quello di promuovere il nostro pane ma anche le nostre tipicità». Alla serata saranno presenti anche panificatori provenienti da altre realtà territoriali, questo a ragione di un aevento che vuole tornare ad essere un appuntamento fissoe di rilievo. Prima dell’inizio della sagra, dalle 18;00 in poi, la città sarà allietata dal Gruppo Folkloristico che percorrerà alcune vie di Cutro, poi alle 20.30 l’apertura degli stand e i saluti istituzionali, infine alle 21;00 l’inizio del concerto di Davis Muccari.
Il pane di Cutro è uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio. Per la sua preparazione viene seguita una ricetta davvero unica. Farina e lievito selezionati e naturali, un’acqua particolare e cottura a forno a legna. Ecco perché il suo sapore è unico e inconfondibile. U pan i Cutro, come si chiama in tutta la provincia, è richiesto anche fuori il territorio e i tanti emigrati, lo hanno fatto conoscere anche al nord. Insomma, un vero prodotto identitario di cui la comunità cutrese va fiera ed è per questo che la sagra assume un valore ancora più importante, soprattutto in termine di promozione e valorizzazione di tradizioni antiche che durano nel tempo e che anzi, acquisiscono ancora più valore tra le ultime generazione.
Il pane di Cutro piace proprio a tutti. e come si legge sul sito di Calabria Straordinaria è prodotto con semola di grano duro, farina di grano tenero, lievito naturale, acqua e sale, il pane di Cutro ha la forma di una pagnotta tonda o allungata, per un peso di circa 500 grammi. La lievitazione avviene in modo naturale e la cottura in forno a legna. Le caratteristiche che lo rendono così gustoso e gli conferiscono il marchio De.Co. sono la crosta spessa e croccante, la mollica porosa, la freschezza a lunga durata e il tipico colore giallo dorato. Gli abbinamenti ideali? Con i prodotti tipici del crotonese e del Marchesato: dal mare ai monti.
Silvia Gaetano