San Fili, "Le Notti delle Magare 2025" – Sotto le Stelle tra Curciu e Costellazioni
Protagonista della serata sarà l’Osservatorio Astronomico, curato da Giuseppe Prete e Federica Chiappetta, che guideranno il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di stelle, pianeti e racconti celesti

Il Comune di San Fili annuncia uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate 2025: Le Notti delle Magare, che il prossimo 2 agosto, a partire dalle ore 21:00 presso Piano del Mulino, offrirà un’esperienza immersiva tra scienza, spiritualità e narrazione, sotto il cielo stellato della Calabria.
Protagonista della serata sarà l’Osservatorio Astronomico, curato da Giuseppe Prete e Federica Chiappetta, che guideranno il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta di stelle, pianeti e racconti celesti. L’osservazione si svolgerà nella quiete del bosco notturno, un contesto naturale che esalta il legame profondo tra cielo e terra.
A dare inizio all’evento sarà il prof. Alberto Maltoni, con un intervento dedicato al monumentale castagno secolare “Curciu e Catalanu”, autentico simbolo del territorio sanfilese. Un albero dalla doppia anima — metà vivo, metà morto — che da secoli rappresenta un ponte tra leggenda e natura, emblema di trasformazione, resistenza e memoria collettiva.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma delle Notti delle Magare, confermando ancora una volta San Fili come luogo in cui tradizione, scienza e racconto si intrecciano in una visione poetica e consapevole del mondo.
Un’occasione per lasciarsi incantare dal firmamento e riscoprire, nel silenzio del bosco, il legame invisibile tra uomo, natura e cosmo.