Ritorno a scuola 2025-2026: il calendario, regione per regione, del ritorno in aula
Gli studenti ripartono a settembre, ma con differenze regionali. Bolzano apre le danze l'8 settembre, mentre Puglia e Calabria chiudono il cerchio il 16

Con l'estate ormai giunta al suo giro di boa, è già tempo di pensare al ritorno tra i banchi per l'anno scolastico 2025-2026. Gli studenti della provincia autonoma di Bolzano saranno i primi a rientrare in classe: per loro, infatti, le lezioni inizieranno lunedì 8 settembre. Solo una settimana più tardi, il 16 settembre, toccherà agli studenti di Puglia e Calabria.
A fare chiarezza sulle date di inizio anno scolastico è il portale Skuola.net, che raccoglie i calendari delle diverse Regioni italiane, pur ricordando che è sempre opportuno verificare con la scuola di appartenenza per conoscere il calendario ufficiale. Dopo il ritorno in aula degli studenti di Bolzano, seguiranno quelli di Trento, Veneto, Valle d'Aosta e Piemonte, che riprenderanno mercoledì 10 settembre. Giovedì 11 settembre sarà la volta degli studenti del Friuli Venezia Giulia, mentre il 12 settembre toccherà ai lombardi. Lunedì 15 settembre segnerà l'inizio delle lezioni per la maggior parte delle Regioni: tra queste Umbria, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise, Marche, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna, Basilicata, Campania e Abruzzo. Gli ultimi a tornare tra i banchi, come accennato, saranno gli studenti di Puglia e Calabria.
L'anno scolastico si preannuncia denso di impegni, con la necessità per gli istituti di rispettare un monte ore minimo di attività didattica, pari a almeno 200 giorni di lezione effettivi. In caso di ritardi o modifiche, le scuole dovranno adattarsi per garantire l'omogeneità e la completezza del programma educativo, anche grazie alla possibilità di esercitare autonomia scolastica.
Il calendario scolastico del 2025-2026 prevede anche alcune pause, a partire dalla festività di Ognissanti, che quest'anno cadrà sabato 1° novembre, data in cui molte scuole sono già chiuse. Meglio andrà con l'Immacolata Concezione, che si festeggerà lunedì 8 dicembre 2025. Le vacanze di Natale, sebbene con leggere variazioni a livello regionale, dureranno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Dopo di che, gli studenti affronteranno una lunga marcia fino alla Pasqua del 2026, prevista per il 5 aprile, con alcune Regioni che concederanno una pausa in occasione del Carnevale, come Lombardia, Piemonte e le province autonome di Trento e Bolzano.
A chiudere il cerchio delle festività nazionali ci saranno la Festa della Liberazione, il 25 aprile 2026, e la Festa del Lavoro, il 1° maggio 2026, che quest'anno cadranno entrambe di sabato, riducendo al minimo le opportunità per un "ponte". Meglio andrà per la Festa della Repubblica, che si celebrerà martedì 2 giugno 2026, con una giornata di pausa per molti studenti. La fonte di riferimento per il calendario scolastico è Ansa.It.