Ritorna la lettura al Castello Carlo V di Crotone con "I FuoriLeggi": inaugurata la free library

Crotone - Un angolo suggestivo, proprio dietro il Museo Civico all'interno della fortezza, e a pochi passi dalla Biblioteca del Castello Carlo V...

A cura di Redazione
09 giugno 2025 08:30
Ritorna la lettura al Castello Carlo V di Crotone con "I FuoriLeggi": inaugurata la free library -
Condividi

Crotone – Un angolo suggestivo, proprio dietro il Museo Civico all’interno della fortezza, e a pochi passi dalla Biblioteca del Castello Carlo V (attualmente interdetta in attesa di bonifica), è tornato a vivere grazie a un’iniziativa che riporta la lettura nel cuore dell’antico maniero. È stata inaugurata ieri sera, con la modalità del bookcrossing, una “free library” denominata “I FuoriLeggi”, ideata da MultiTracce, che gestisce l’accesso al Castello, in collaborazione con Kroton Sport&Social e l’associazione culturale Mutamenti di cui ne fa parte.

Il progetto nasce dalla volontà di ripristinare un luogo che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per la lettura dei crotonesi, in quanto sede della biblioteca comunale. Patrizia Pagliuso, presidente dell’Associazione MutaMenti, ha detto ai presenti: “Abbiamo riportato la lettura in un punto che è stato il luogo della lettura dei crotonesi per tanti anni; la biblioteca comunale era allocata qui e tutti sappiamo che era molto frequentata anche dai giovani. Quindi abbiamo pensato di riportare la lettura in questo punto storico, sia per la valenza storica archeologica ma anche per la tradizione, perché per tanti anni la biblioteca è stata qui. Ci è sembrata un’iniziativa lodevole e di questo ringraziamo Andrea e Irenia che ci hanno coinvolto in questa iniziativa. Funzionerà con il metodo del bookcrossing, che è quello delle free library, cioè ognuno potrà venire qui negli orari di apertura del castello e prendere un libro, leggerlo e poi lasciarlo oppure lasciarne un altro al suo posto.”

Andrea Correggia, presidente dell’Associazione MultiTracce, ha ricordato l’importanza di questa iniziativa nel contesto della valorizzazione del Castello: “Ringrazio Ilenia, i volontari tutti. Questo è ormai il terzo anno che gestiamo il castello, come associazione abbiamo vinto il bando. Uno degli obiettivi non era solo quello di aprire il castello ai turisti, ma era quello di farlo diventare un punto importante, un riferimento per la città e per la cultura. In questi anni abbiamo fatto mostre, piccoli eventi culturali, teatro, musica, questo è il modo in cui abbiamo cercato di valorizzare il castello. Oggi è un giorno importante per me perché era una delle cose che volevo fare, perché questo è un punto morto, come vedete,del castello e così l’abbiamo valorizzato con questo servizio. L’angolo dei libri ha un senso.”

Correggia ha inoltre ricordato le altre attività di valorizzazione del castello portate avanti da MultiTracce: “Ricordo che l’associazione MultiTracce, oltre agli eventi culturali, sta valorizzando il castello anche recuperando l’illuminazione, abbiamo pulito le scritte dei vandali e quindi piano piano, con mille difficoltà, siamo andati avanti perchè siamo tosti, quindi andiamo avanti”.

La “free library” funzionerà con la modalità del bookcrossing: i lettori potranno prendere un libro, leggerlo, lasciarlo dove lo hanno trovato o lasciare un altro al suo posto. Un mobiletto, acquistato da MultiTracce, conterrà i libri a disposizione.

Per incentivare la partecipazione, fino al 18 giugno è previsto l’ingresso gratuito al Castello Carlo V per chi porterà un libro da donare a “I FuoriLeggi”.

Danilo Ruberto

Segui CalabriaOk