Risorsa Donna, un momento di confronto su ruoli, sfide e successi

Il contrasto alla violenza di genere è stato, nei suoi molteplici e complessi aspetti, al centro della riflessione e dell’azione del Soroptimist Crotone e il Terziario Donna di Confcommercio Crotone c...

A cura di Redazione
16 novembre 2023 19:00
Risorsa Donna, un momento di confronto su ruoli, sfide e successi - Francesca Corrado, Serenella Galdieri, Cristina Perri, Agnese Agostinaccio
Francesca Corrado, Serenella Galdieri, Cristina Perri, Agnese Agostinaccio
Condividi

Il contrasto alla violenza di genere è stato, nei suoi molteplici e complessi aspetti, al centro della riflessione e dell’azione del Soroptimist Crotone e il Terziario Donna di Confcommercio Crotone con un convegno presso la Sala Borsellino della Provincia di Crotone che ha considerato la donna come risorsa, riflettendo sulle diverse attività volte a contrastare la violenza di genere.

L’ampio parterre di relatrici è stato moderato da Vittoria Zurlo.

“La violenza sicuramente non vede ceto sociale ha dichiarato ai presenti Serenella Galdieri, presidente del Soroptmist Crotone non vede condizioni economiche. La violenza  dilaga, ed è dilagante. Noi del Soroptimist abbiamo voluto anticipare la giornata contro la violenza sulle donne perché noi abbiamo sedici giorni di attivismo“. C’è un periodo, infatti, che si chiama Orange the world che va dal 25 novembre fino al 10 dicembre, che è la giornata dei diritti umani dove si mettono in campo discussioni incentrate anche sulle principali tematiche sulle difficoltà che le donne incontrano nel mondo del lavoro e delle professioni.

Il fenomeno della violenza di genere ha radici profonde e deve lavorare con intensità, è stato ribadito dunque martedì scorso. Il Soroptimist continua a fare, sul piano dell’educazione sin dalla più giovane età, attività di promozione per diffondere la cultura di genere e del rispetto: “Anche se siamo nel 2023 la donna, rispetto all’uomo, occupa soltanto un 50% della forza lavoro, e questo dato purtroppo è fermo da dieci anni, non è andato avanti. Emerge che il lavoro sommerso è un lavoro più femminile che maschile ,e questa è una cosa molto grave, emerge che nei ruoli dirigenziali la donna ha difficoltà ad inserirsi”, ha aggiunto Agnese Agostinacchio, past president del Soroptmist Crotone.

 “Riteniamo che la donna attraverso il lavoro possa in qualche modo fornire gli strumenti per poter credere nelle proprie potenzialità e utilizzare proprio la Confcommercio come sede attraverso le best practice che l’ente mette a disposizione delle associate in modo tale da poter intraprendere con tranquillità anche questa possibile carriera, che possa in qualche modo riscattarle“, ha concluso Cristina Perri, presidente di Terziario Donna di Confcommercio Crotone.

Un affascinante incontro sulla figura femminile nel mondo contemporaneo, un’esplorazione del dinamico panorama femminile. Analizzando ruoli, sfide e successi, il dibattito ha sottolineato la vitalità delle donne in contesti professionali, sociali e culturali. Un’occasione per celebrare la diversità e ispirare l’empowerment femminile.

Segui CalabriaOk