Crotone, Rami e rifiuti a due passi dalle scuole: un pericolo reale per salute, ambiente e bambini

Questi accumuli di rami e rifiuti non solo peggiorano l’inquinamento dell’aria e del suolo. Dopo l'articolo dei giorni scorsi di CrotoneOk interviene anche l'Associazione "Universo Minori" 

A cura di Redazione
29 settembre 2025 20:30
Crotone, Rami e rifiuti a due passi dalle scuole: un pericolo reale per salute, ambiente e bambini -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo - A Crotone, come in molte altre città italiane, rami secchi, scarti vegetali e rifiuti di ogni genere giacciono a pochi metri dalle scuole, sotto gli occhi di alunni, insegnanti e genitori. Non si tratta di un semplice problema estetico, ma di una vera e propria emergenza ambientale e sanitaria che mette a rischio la salute dei più piccoli e compromette il decoro e la sicurezza dei luoghi dell’istruzione. Questi accumuli di rami e rifiuti non solo peggiorano l’inquinamento dell’aria e del suolo, ma diventano focolai di polveri sottili, muffe, allergeni e agenti patogeni che possono provocare asma, infezioni e altre patologie, soprattutto nei bambini, molto più vulnerabili degli adulti.

Dove ci sono scarti organici e rifiuti non rimossi proliferano insetti, roditori e altri animali indesiderati, che rappresentano un rischio igienico-sanitario concreto. Con la pioggia, inoltre, sostanze tossiche e microplastiche possono penetrare nel terreno e raggiungere le falde acquifere, contribuendo a un inquinamento più ampio e persistente. Non meno preoccupanti sono i rischi fisici: rami caduti e cumuli di rifiuti possono diventare ostacoli e trappole pericolose, causando incidenti e ferite agli studenti. Nei casi peggiori possono ostruire vie d’accesso e di fuga, mettendo a repentaglio l’incolumità di bambini e personale scolastico in situazioni d’emergenza. È grave che un luogo di crescita e formazione sia circondato da degrado e pericolo, perché questo ambiente trascurato incide anche sul senso di sicurezza, sul benessere psicologico e sull’educazione civica dei più giovani.

Di fronte a questo scenario non bastano le buone intenzioni. Serve un intervento immediato e coordinato delle istituzioni competenti per bonificare le aree intorno alle scuole, garantire manutenzione costante, rimuovere i rifiuti e i rami pericolanti e impedire che simili situazioni si ripetano. Occorre chiarezza sulle responsabilità, controlli regolari, risorse dedicate e una forte collaborazione con le comunità scolastiche, perché il degrado non può diventare normalità. Tollerare rami secchi e rifiuti a pochi passi dai luoghi frequentati ogni giorno dai nostri figli significa accettare un rischio grave e inaccettabile. Proteggere le scuole significa proteggere il futuro e la salute della città stessa.

Associazione "Universo Minori" 

Rappresentante legale Avvocato Rita Tulelli

Già nei giorni scorsi CrotoneOk si era occupato di questa problematica dando spazio.

Nel dettaglio era stata trattata la situazione vissuta da via Acquabona, dove camminare sui marciapiedi è quasi impossibile con foglie e rami degli alberi potati accatastati nei cortili degli istituti.

Clicca Qui per leggere l'articolo.



Segui CalabriaOk