Racconti del Savuto di Massimo Veltri, tappa anche a Cosenza

Cosenza – Continua il tuor letterario dell’ultimo volume nato nella collana Novellando della casa editrice Ilfilorosso, “Racconti del Savuto” di Massimo Veltri. Dopo una prima presentazione avvenuta a...

A cura di Redazione
12 aprile 2024 19:00
Racconti del Savuto di Massimo Veltri, tappa anche a Cosenza -
Condividi

Cosenza – Continua il tuor letterario dell’ultimo volume nato nella collana Novellando della casa editrice Ilfilorosso, “Racconti del Savuto” di Massimo Veltri.

Dopo una prima presentazione avvenuta a febbraio presso la libreria Ubik di Cosenza, in questo mese di aprile il volume è già stato ospitato a Parenti, luogo d’origine della famiglia dell’autore, dove, in collaborazione con l’amministrazione comunale è stato protagonista di un intenso dibattito animato dagli studenti della Scuola primaria. Insieme all’autore hanno dialogato il dottor Ubaldo Lupia e la professoressa Edvige Costanzo.

Sabato 13 aprire alle 17.30 sarà invece ospite del Museo del Pane di Cuti, solida realtà, custode di memoria antica, promotrice di cultura. Insieme all’autore ci saranno la padrona dicasa Pina Oliveti, il professor Pierluigi Pedretti, docente al Liceo classico B. Telesio di Cosenza e il professor Alberico Guarnieri, critico letterario.

Sabato 20 aprile sarà la volta di Dipignano, dove l’autore dialogherà nella prestigiosa sede di Palazzo Marini – Serra alle 17.30 con Antonio Scarcello, Cultore di Storia medievale DiSU Unical, il tutto patrocinato dall’amministrazione comunale.

Il volume approderà alla XXXVI edizione del Salone del libro di Torino il 9 maggio nella giornata di apertura della manifestazione.

“Il Savuto come l’Ohio, il Savuto come il Po di Narratori delle Pianure di Gianni Celati. Narrare attraverso racconti brevi è esercizio difficile, impone di confezionare mattoni che con il succedersi delle pagine si incastrano tra loro, costruendo l’edificio omogeneo di una storia. Una storia, quella che si dipana nei Racconti del Savuto, presa alla lontana, ma che racconto dopo racconto, episodio dopo episodio, si delinea “un omaggio non effimero alla terra dei padri, una riflessione incentrata non esclusivamente ma principalmente sulla seconda metà del secolo scorso quando i paradigmi principali iniziarono percettibilmente a mutare, e le persone, le loro traiettorie, la loro vita con essi”. Per usare le parole di Piergiorgio Iannaccaro, presidente pro tempore della sezione CAI di Catanzaro

Massimo Veltri è nato a Cosenza e vive tra Cosenza e la Sila. Sposato, con due figlie, ingegnere, già professore Ordinario all’Università della Calabria, è stato Senatore della Repubblica. Autore di oltre cento memorie scientifiche nelle discipline idrauliche, ha scritto decine di articoli a carattere divulgativo nel campo ambientale e della programmazione territoriale. Prima di Racconti del Savuto ha pubblicato con Santo Spadafora Sull’altopiano. Presenze, racconti, immagini della Sila (Rubbettino editore, 2012); Foto e racconti. Dal web al cartaceo – Alchimie letterarie (Brenner editore, 2019 – A.A. V.V.); Lo zio americano e altre storie (Luigi Pellegrini editore, 2021).

Segui CalabriaOk