Quali sono i 4 parchi più belli del centro Italia per fare trekking?
In questo periodo è possibile visitare diversi parchi italiani dove ammirare lo spettacolo del foliage in autunno e godere di spettacoli multi-cromatici naturali insieme a panorami mozzafiato, una ric...

In questo periodo è possibile visitare diversi parchi italiani dove ammirare lo spettacolo del foliage in autunno e godere di spettacoli multi-cromatici naturali insieme a panorami mozzafiato, una ricca vegetazione e in qualche caso anche gioielli archeologici.
Fare trekking, escursioni e respirare aria pulita rappresentano attività e condizioni esterne salutari per l’organismo umano, tuttavia, insieme all’attività fisica è fondamentale preparare il corpo a sopportare le temperature più fredde anche attraverso l’alimentazione. Per migliorare l’apporto essenziale dei nutrienti è possibile anche assumere integratori naturali a seconda dei bisogni soggettivi, sui siti come HSNstore è possibile scegliere tra una vasta gamma di prodotti.
Ecco quali sono i 4 parchi più belli in Italia nella zona centro – sud, dove ammirare il foliage in autunno e fare escursioni in inverno.
Il Parco Nazionale del Pollino tra Basilicata e Calabria
Ecco una meraviglia naturale che sorge tra Cosenza, Matera e Potenza in una zona ricca di abeti, faggi, pini e felci, che in autunno si colorano di rosso. Qui è possibile fare escursioni su alcune delle vette più alte dello Stivale che rappresentano le montagne più elevate del Sud: Serra Dolcedorme, Monte Pollino, Serra del Prete e altre. Tra la fauna presente ci sono lupi e l’aquila reale.
Parco Nazionale della Sila
Questo paradiso naturale si estende per oltre 73 mila ettari ed è una zona protetta situata fra 3 province della Calabria (Crotone, Catanzaro e Cosenza) nel cuore della Sila. In questo parco il fenomeno del foliage tocca picchi artistici di rara bellezza, perché la natura in autunno colora le foreste dipingendo i faggi di rosso e giallo, oltre agli imponenti Giganti di Fallistro che si ergono nel bosco fino a toccare quasi il cielo. Ogni settimana vengono organizzati percorsi di trekking per ammirare il fenomeno.
Parco Nazionale del Cilento e il tempio di Paestum
Stiamo parlando di uno spazio verde di oltre 36 mila ettari si estende in provincia di Salerno e comprende anche Alburni e Vallo di Diano, qui non solo è presente una vasta flora dai colori spettacolari in autunno, ma vicino al mare di Paestum è possibile ammirare anche le antiche archeologie del Tempio di Nettuno, arrivato fino a oggi praticamente intatto. Questo è stato il primo parco italiano a diventare un geo-parco ed è possibile fare un tour anche nella spettacolare Certosa di Padula.
Parco Nazionale dell’Abruzzo
Non potevamo concludere i nostri consigli senza inserire nelle mete il Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise. L’autunno è sicuramente la stagione migliore per visitare questo capolavoro della natura, qui è possibile ammirare una vasta vegetazione e l’orso bruno marsicano, fra le cromature dei boschi colorati da arbusti, alberi e frutti di ogni tipo. Questo luogo è il tempio degli amanti dei funghi, presenti sul territorio in grande quantità tra i colori caldi del bosco in autunno, periodo ideale per fare trekking ed escursioni.