Protocollo d'intesa a salvaguardia del Pnrr

Un Protocollo d’intesa a quattro firme, stipulato giovedì mattina presso la Procura della Repubblica di Crotone, in attuazione del quadro normativo vigente e delle competenze istituzionali di ciascuna...

A cura di Redazione
03 novembre 2022 13:00
Protocollo d'intesa a salvaguardia del Pnrr -
Condividi

Un Protocollo d’intesa a quattro firme, stipulato giovedì mattina presso la Procura della Repubblica di Crotone, in attuazione del quadro normativo vigente e delle competenze istituzionali di ciascuna Parte al fine di migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni in danno degli interessi economico-finanziari dell’Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali, connessi alle misure di sostegno e finanziamento del PNRR, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione, dei conflitti d’interesse e della duplicazione dei finanziamenti.

È stato siglato  tra il Sindaco di Crotone  Vincenzo Voce, il Presidente della Provincia di Crotone  Sergio Ferrari, il Procuratore della Repubblica di Crotone Giuseppe Capoccia ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone  Luigi Smurra, finalizzato al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi pubblici, sia economici che finanziari, a danno delle misure di sostegno e incentivo derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) .

“La parola d’ordine di oggi è vigilare poichè sono risorse notevoli per il territorio – ha dichiarato il Procuratore della Repubblica Giuseppe Capocciacon questo Protocollo viene creato un meccanismo di flusso di informazioni di soggetti attuatori che possano osservare circostanze strane, informando così la Guardia di Finanza che, attraverso le banche dati, cercheranno di capire cosa sta succedendo, chiedendo ad esempio alla Procura se ci sono indagini su una determinata persona”

“Un percorso virtuoso per sfruttare nel migliore dei modi il fiume di denaro in arrivo – ha detto il Colonnello Smurra c’era bisogno di stabilire e coniugare le esigenze di gestire i capitali, e anche creare un sistema di controlli efficaci”.

Un sistema di controllo, dunque, impermeabile all’infiltrazione della criminalità organizzata. “Una garanzia per chi amministra, una tutela che passa dal Protocollo – sono le parole del sindaco di Crotone Vincenzo Voceoltre il Pnrr, il Comune è destinatario di altri ingenti finanziamenti, come Antica Kroton. Il Protocollo mi auguro che sia un parafulmine di chi spera mettere mani sui finanziamenti.

“È evidente che il Protocollo rappresenti un momento storico perché certifica la sinergia Inter istituzionale –  ha concluso il presidente della Provincia Sergio Ferrari il Pnrr non è l’anno zero, ma arriva nel momento in cui negli enti locali ci sono già ingenti risorse”.

Segui CalabriaOk