Primo Maggio, alla Montagnella si rinnova l'appuntamento della Festa dei Lavoratori
Primo Maggio – La Montagnella di Carfizzi con il suo Monumento ai Caduti è uno dei luoghi simbolo del Primo Maggio, della lotta dei lavoratori per l’ottenimento dei propri diritti.È dall’1 maggio del...

Primo Maggio – La Montagnella di Carfizzi con il suo Monumento ai Caduti è uno dei luoghi simbolo del Primo Maggio, della lotta dei lavoratori per l’ottenimento dei propri diritti.
È dall’1 maggio del 1919 che infatti la Montagnella è simbolo delle rivendicazioni del mondo operario dove, a Carfizzi, si ritrovano le popolazioni dei tre centri arbereshe della provincia crotonese, ovvero la stessa Carfizzi, con Pallagorio e San Nicola dell’Alto.
Una festa dedicata alla riflessione, ai tanti lavoratori, al dibattito.
Questo il programma alla Montagnella di Carfizzi nel primo maggio
Ore 9,30 Raduno in Piazza Tassone
Ore 10,30 Comizio alla Montagnella, con i saluti di Mario Antonio Amato sindaco di Carfizzi, Francesco Scarpelli sindaco di San Nicola dell’Alto, Umberto Lorecchio sindaco di Pallagorio, Vincenzo Voce sindaco di Crotone, Sergio Ferrari presidente della Provincia di Crotone.
Interverranno Fabio Tomaino, segretario generale Uil Crotone, Maria Pupa segretaria confederale Cgil Area Vasta Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Pino De Tursi Cisl Magna Grecia. Conclude Maria Senese, segretario generale Uil Calabria.
Ore 14,30 concerto presso Parco La Montagnella di Cosimo Papandrea.