Petillia Policastro - Commozione e preghiera nel Calvario, Encomio Civico all' Associazione Culturale NATESS

Petilia Policastro - Si è conclusa la 193esima edizione del Calvario di Petilia Policastro, uno dei riti più antichi e suggestivi...

A cura di Redazione
17 marzo 2025 15:00
Petillia Policastro - Commozione e preghiera nel Calvario, Encomio Civico all' Associazione Culturale NATESS -
Condividi

Petilia Policastro – Si è conclusa la 193esima edizione del Calvario di Petilia Policastro, uno dei riti più antichi e suggestivi della Calabria. La processione, riuscitissima, si è svolta, come da tradizione, il secondo venerdì di marzo, data che ha dato avvio al Calvario, ossia il rovinoso terremoto del marzo 1832.
Proprio per l’importanza della stessa e per la particolarità della ricorrenza, sono stati tanti i cittadini che vi hanno preso parte. Molti dei quali emigrati nel centro-nord Italia e anche all’estero che hanno inteso organizzarsi da soli o in compagnia, con qualunque mezzo per essere presenti alla tradizionale processione del “Secondo Venerdì di Marzo”.

«A nome dell’intera Amministrazione – scrive il sindaco Simone Saporito – un ringraziamento non può non andare all’ Associazione Culturale Natess che da decenni, organizza il Calvario, all’infaticabile
Romolo Rizzuti, alla Presidente Silvana Ierardi ed a tutti coloro i quali si sono fattivamente impegnati.
Un altro doveroso ringraziamento sentiamo di esprimerlo per la Famiglia Mariana Le Cinque Pietre, per i Missionari Ardorini, per S. E. l’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago; per i figuranti, che per devozione e forte fede hanno portato le Croci a piedi scalzi e per tutti coloro i quali hanno impersonato il Popolo, la Madonna, la Veronica, il Cireneo, i Soldati. Grazie alle Forze dell’Ordine, al Comando di Polizia Locale, ai Carabinieri presenti con il Comandante della Compagnia Capitano Ludovico Paterni, con il Comandante della Stazione Mar. Carmelo Capraro ed anche in alta uniforme, al Tenente Colonnello Donatello Cirillo, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Catanzaro e Crotone, alla Tenente Manti Comandante del Nucleo Carabinieri Forestale di Crotone, ai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Petilia Policastro, alle GZ dell’ EARTH ODV Calabria, alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Crotone, agli operai comunali ed ai tirocinanti per il supporto dato nel garantire un’adeguata viabilità durante tutto l’evento, agli operai forestali di Calabria Verde per l’ausilio certosino datoci per i lavori in economia realizzati.

Un grazie di cuore alle tante e qualificate Autorità che hanno preso parte all’iniziativa, al Deputato della Camera On. Domenico Furgiuele, al Consigliere Regionale Antonello Talerico delegato per l’occasione dal Presidente della Regione Calabria, al Dirigente Generale dell’ Azienda Calabria Verde Dr. Giuseppe Oliva, al Dirigente della Provincia di Crotone di Calabria Verde Dr. Nicola Belcastro, alla Direttrice del Copross Dr.ssa Alba Fusto, alla Consigliera Provinciale Giovanna Provveduto delegata dal Presidente della Provincia di Crotone, al Sindaco del Comune di Roccabernarda Luigi Foresta, al Comune di Isola di Capo Rizzuto rappresentato per l’occasione dal Consigliere Carlo Cassano, al Comune di Mesoraca rappresentato per l’occasione dalla Consigliera Londino.
Un grazie particolare ad Emanuele Lepera e Rosaria Mannarino che insieme al Sindaco Simone Saporito hanno faticato per realizzare il #CamminoDellaSantaSpina che in questi giorni insieme alla Regione Calabria è parte integrante della Fiera di Milano-Rho “Fà La Cosa Giusta”.
Ma consentiteci un ringraziamento a tutti voi concittadini che con compostezza ed in silenzio, vi siete uniti in un cammino di preghiera verso la Santa Spina, rinnovando la nostra devozione e la nostra richiesta di protezione e di guida al nostro Signore per il tramite della Sacra Reliquia da noi tutti custodita e venerata nella nostra comunità da 502 anni.

E’ questa la Petilia bella, pacifica, solidale e partecipativa. Ed è proprio nell’anno giubilare che, a conclusione degli eventi del Calvario 2025, in occasione della Giornata di Ringraziamento presso il Santuario della Santa Spina, abbiamo riconosciuto ufficialmente l’Associazione Culturale NATESS per il loro instancabile impegno nell’organizzare ogni anno questo evento straordinario, consegnandogli l’Encomio Civico per il prezioso lavoro svolto, che ha contribuito non solo a mantenere viva una tradizione secolare, ma anche a valorizzare il nostro territorio, portando ogni anno visitatori da tutta la Calabria. A chi ha iniziato a organizzare il rito del Calvario nel lontano 1978 come Gruppo Calvario, e dal 1996, come Associazione Culturale NATESS, a chi ha continuato a curare questa tradizione con passione e dedizione, facendola diventare un simbolo identitario per la nostra città, unendo generazioni e mantenendo saldi i legami con il nostro passato.
L’Encomio Civico, é stato riconosciuto all’associazione Natess con la seguente motivazione:
” All’Associazione NATESS che da diversi decenni è anima viva di Petilia Policastro, custode delle tradizioni e promotrice di nuove visioni. Per l’impegno nell’organizzazione delle tante attività promosse, tutte fondate su elementi di unicità, qualità ed innovazione, tra le quali il Calvario alla Santa Spina, l’Infiorata per San Francesco da Paola e la Sagra d’Autunno, segni indelebili di una passione che intreccia storia, memoria e comunità e che ogni anno ridanno vita al cuore del nostro territorio”.

Segui CalabriaOk