Pesca - Nuove opportunità per la marineria crotonese, settore in difficoltà
I nuovi bandi FEAMPA 2021 – 2027 coinvolgono ed interessano tutti i comparti riconducibili alla filiera ittica, ma anche autorità pubbliche, enti e amministrazioni, al fine di supportare con intervent...

I nuovi bandi FEAMPA 2021 – 2027 coinvolgono ed interessano tutti i comparti riconducibili alla filiera ittica, ma anche autorità pubbliche, enti e amministrazioni, al fine di supportare con interventi mirati la competitività del settore, puntando su priorità condivise, con supporto per i pescatori. Questa modalità di ascolto e dialogo è stata introdotta anche a Crotone, mercoledì sera, presso la Lega Navale Italiana di Crotone, con Cataldo Minò, presidente del GALP Calabria Ionica, Vincenzo Voce sindaco di Crotone, l’assessore alle attività produttive del comune di Crotone Maria Bruni, l’autorità portuale di sistema Andrea Agostinelli, e l’asessore Gianluca Gallo collegato in video conferenza.
“Dallo scorso anno con il presidente del Flag abbiamo iniziato un’attività di programmazione dal basso, sulla base delle esigenze del comparto dei pescatori, in base alle loro esigenze“, ha detto l’assessore Maria Bruni. L’obiettivo è l’utilizzo delle risorse marine, per lo sviluppo delle attività legate alla pesca.
A Crotone, dunque, sono state presentate le nuove opportunità derivanti dai bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA). Durante l’evento, i pescatori locali, che stanno affrontando diverse difficoltà, hanno avuto l’opportunità di esporre le criticità esistenti nel settore.
Tra i principali temi trattati, si è discusso delle possibilità di investimento nel campo dell’acquacoltura, dell’ittiturismo e della commercializzazione dei prodotti della piccola pesca costiera. Cataldo Minò presidente del GALP Calabria Ionica ha evidenziato ai presenti l’importanza per i pescatori di evolversi in piccoli imprenditori, in modo da sfruttare al meglio le opportunità offerte dai bandi. “Per la pesca ci sono fondi, tramite i bandi, per tre milioni di euro – ha dichiarato Cataldo Minò – con questi fondi faremo delle azioni di tutela collettiva“.
“Attualmente lo stato della pesca è abbastanza in ginocchio“, ha dichiarato Manuela Asteriti nel corso della serata, presidente di ConfCooperative Calabria. “In Calabria la problematica del comparto ittico arriva con tutte le problematiche che viviamo come macigni, in un territorio già fragile di per sè”.
A margine dell’incontro, è avvenuta la consegna di kit di equipaggiamento di sicurezza ai pescatori, un’iniziativa volta a migliorare la sicurezza sul lavoro. Successivamente, si è tenuto un cooking show che ha coinvolto i partecipanti, organizzato dal Flag “I Borghi Marinari dello Jonio”. Questo gruppo continua a promuovere incontri informativi con i pescatori e gli operatori del settore, illustrando le numerose opportunità legate ai bandi del fondo FEAMPA, e supportando lo sviluppo sostenibile della pesca locale.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto e di informazione, mirato a rafforzare il settore della pesca e a fornire strumenti utili per il miglioramento delle condizioni lavorative e imprenditoriali dei pescatori di Crotone.