Pasquetta: origine del nome e significato del "Lunedì dell'Angelo"

Pasquetta è un vezzeggiativo di Pasqua, un termine di uso popolare che indica la giornata festiva che segue la Pasqua.Pasquetta è il lunedì dell’Angelo in maniera più formale. Il giorno di Pasquetta v...

A cura di Redazione
21 aprile 2025 08:00
Pasquetta: origine del nome e significato del "Lunedì dell'Angelo" -
Condividi

Pasquetta è un vezzeggiativo di Pasqua, un termine di uso popolare che indica la giornata festiva che segue la Pasqua.

Pasquetta è il lunedì dell’Angelo in maniera più formale. Il giorno di Pasquetta viene anche chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua nel calendario liturgico cattolico.

Questa festività che “allunga” quella di Pasqua, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto” (Mc 16,1-7). E aggiunse: “Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”, ed esse si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri.

La tradizione vuole che in Italia il Lunedì dell’Angelo o Pasquetta si trascorra con la famiglia o con gli amici all’aperto, con gite fuori porta. Facendo gite l’intento sarebbe quello di ricordare i discepoli diretti verso Emmaus; il giorno stesso della Resurrezione, infatti, Gesù sarebbe apparso ai due uomini in cammino verso Emmaus a pochi chilometri di distanza da Gerusalemme.

Segui CalabriaOk