Pasolini all'esame di maturità: quando il poeta e regista frequentava Crotone

Il 18 giugno 2025, la Prima Prova di Italiano degli Esami di Stato ha visto la proposta di un'analisi del testo tratta da una poesia di Pier Paolo Pasolini, contenuta in Dal Diario...

A cura di Redazione
18 giugno 2025 13:00
Pasolini all'esame di maturità: quando il poeta e regista frequentava Crotone -
Condividi

Il 18 giugno 2025, la Prima Prova di Italiano degli Esami di Stato ha visto la proposta di un’analisi del testo tratta da una poesia di Pier Paolo Pasolini, contenuta in Dal Diario (Appendice I). Si tratta di una poesia senza titolo che, in qualche modo, riassume l’intero percorso letterario dell’autore, dai suoi primi anni fino alla sua maturità artistica.

Pasolini, celebre per il suo sguardo lucido e critico sulla realtà italiana, ebbe un legame speciale con la Calabria, e in particolare con Crotone. Nel 1959, l’autore venne a ritirare il Premio Crotone per il suo romanzo Una vita violenta. Questo premio, che gli fu conferito da una giuria di intellettuali di spicco, segnò l’inizio di un rapporto che si sarebbe consolidato negli anni successivi. Non si trattò di una visita occasionale, ma di un ritorno a Crotone.

Nel 1964, infatti, Pasolini girò gran parte del suo celebre film Il Vangelo secondo Matteo proprio in Calabria, scegliendo luoghi come Le Castella e le scogliere ioniche per rappresentare la Palestina. Proprio qui, scelse per il ruolo di Maria la giovane Margherita Caruso, una ragazza crotonese di quattordici anni, il cui volto, semplice e intenso, divenne simbolo di una bellezza senza tempo.

LEGGI ANCHE: Il Vangelo secondo Margherita Caruso: l’attrice crotonese e i ricordi con Pasolini

Pasolini, però, non si limitò a girare film. Lo stesso anno, girò anche Comizi d’amore, un documentario che lo portò a incontrare persone comuni tra Crotone e altri paesi calabresi, raccontando le difficoltà sociali e morali di un Sud in profonda trasformazione. Alcune interviste furono realizzate proprio nella spiaggia vicino la “Passarella”, sotto l’attuale chiosco.

La sua presenza a Crotone si concretizzò anche in occasioni più intime, come testimonia una foto che lo ritrae al Kursaal, Lido Crotonese, durante una delle sue visite in città. Questa immagine mostra l’autore non solo come intellettuale di fama internazionale, ma anche come uomo che amava visitare le realtà che raccontava.

Come testimonia questa foto, Pasolini fu a Crotone più di una volta, e ogni sua visita portava con sé una riflessione profonda sui luoghi, le persone e la società.

In questo senso, Pasolini non è solo un autore letterario, ma anche una figura legata alla memoria culturale di Crotone e della Calabria. La sua eredità artistica e intellettuale continua a vivere, e la traccia degli Esami di Stato 2025 diventa, quindi, un’occasione per riflettere su un autore che ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana.

Segui CalabriaOk