Panzetta nominato Vescovo coadiutore di Lecce: ''Amo la Diocesi di Crotone nella sua bellezza e nella sua fragilità''

 Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, fino ad oggi alla guida dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, è l’arcivescovo coadiutore della Chiesa di Lecce. Lo ha annunciato, pochi minuti fa, a mezzogio...

A cura di Redazione
28 agosto 2024 12:59
Panzetta nominato Vescovo coadiutore di Lecce: ''Amo la Diocesi di Crotone nella sua bellezza e nella sua fragilità'' -
Condividi

 Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, fino ad oggi alla guida dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, è l’arcivescovo coadiutore della Chiesa di Lecce. Lo ha annunciato, pochi minuti fa, a mezzogiorno, dopo la preghiera dell’Angelus, presso la Chiesa dell’Immacolata di Crotone (LEGGI QUI) al clero e ai fedeli della diocesi di Crotone-Santa Severina.

Al momento la Santa Sede non ha indicato il successo di monsignor Panzetta alla guida della Diocesi crotonese. Rimarrà come Amministratore Apostolico della chiesa locale fino a nuove comunicazioni del Nunzio apostolico.

La notizia è stata resa ufficiale in contemporanea anche dall’Arcivescovo di Lecce, Michele Seccia, al clero e ai laici convocati nella cappella del Centro di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II”.

Ho nel cuore sentimenti molto diversi fra loro, provo a esplicitarli: — Stupore perché non ml aspettavo di essere trasferito dopo poco più di anni dopo l’inizio del mio ministero a Crotone. A tal proposito ci tengo a precisare che io non ho mai chiesto trasferimento o un avvicinamento perché il Santo Padre mi ha manifestato la sua volontà di trasferirmi e io l’ho accettata.

Umanamente provo distintamente anche dolore, si dolore. Un vescovo non è un robot da cuore di ghiaccio. lo ho amato, meglio io amo questa diocesi. La amo nella sua bellezza ma anche nelle sue rughe e nelle sue fragilità. – Trepidazione la Chiesa di Crotone – Santa Severina, spero di avere in tempi brevi indicazioni sul governo di questa comunità ecclesiale per i prossimi mesi. La trepidazione è legata anche al fatto che il cambio del vescovo awiene in un contesto ecclesiale che si caratterizza per due eventi importanti: il compimento del percorso sinodale e l’anno giubilare. Inoltre, la diocesi ha in corso d’opera progetti importanti che riguardano la cattedrale, la curia, la struttura di Poggio Pudano che dovranno essere seguiti con grande attenzione.

La gioia di vedere che il buon Dio si fida di me e ha posato, attraverso la mediazione ecclesial.e, lo sguardo sulla mia persona per una nuova missione impegnativa ed esaltante. La gioia di andare a servire in un contesto ecclesiale, quello di Lecce, che è meraviglioso, in un territorio straordinario e accanto ad una persona l’Arcivescovo di Lecce, che si caratterizza per la sua bella umanità, per la sua rettitudine e per la sua grandissima esperienza pastorale.

— La fiducia, sono certo che Dio abbia in mente progetti belli per la Chiesa di Crotone – Santa Severina e che prowederà perché questa bellissima comunità abbia un pastore che sappia guidarla nel suo cammino storico. La fiducia è sostenuta anche dalla certezza che Papa Francesco troverà la persona giusta; egli nel suo discernimento saprà individuare una guida adeguata al nostro territorio e per la nostra gente. Gratitudine. Perché ho nel cuore la consapevolezza di aver vissuto questi anni, pur con tanti limiti, nella donazione animata dalla carità pastorale. Gratitudine per aver vissuto in mezzo ad un popolo accogliente e generoso, gratitudine per i presbiteri che il Signore mi affidato, soprattutto quelli che hanno che mi hanno testimoniato di fare sul serio con Dio e con la gente.

Segui CalabriaOk