Oggi è Mercoledì delle Ceneri 2024, significato e tradizioni
Oggi Mercoledì 14 febbraio 2023 è il Mercoledì delle Ceneri, primo giorno della Quaresima. Questa data segna l’inizio della Quaresima, un periodo di 40 giorni di penitenza e preparazione spirituale ch...

Oggi Mercoledì 14 febbraio 2023 è il Mercoledì delle Ceneri, primo giorno della Quaresima. Questa data segna l’inizio della Quaresima, un periodo di 40 giorni di penitenza e preparazione spirituale che termina con celebrazione della Pasqua. Il numero 40, simbolico e ricorrente nelle Sacre Scritture, rappresenta l’attesa, la ricerca di Dio e la preparazione per accoglierlo con consapevolezza.
La parola “ceneri” richiama invece in modo specifico il rito liturgico che caratterizza il primo giorno di quaresima, durante il quale il celebrante sparge un pizzico di cenere benedetta, ricavata secondo la consuetudine bruciando i rami d’ulivo benedetti nella Domenica delle palme dell’anno precedente, sul capo o sulla fronte dei fedeli per ricordare loro la caducità della vita terrena e per spronarli all’impegno penitenziale della Quaresima. Mentre impone le ceneri a ciascun fedele, il celebrante pronuncia infatti una formula di ammonimento.
Il Mercoledì delle ceneri ricorre quaranta giorni prima della Pasqua, escludendo però dal conteggio le domeniche (che non sono mai state considerate giorni di digiuno); ricorre quarantaquattro giorni prima del Venerdì santo se si includono anche le domeniche. Per questo il rito ambrosiano, come quello bizantino, riporta a 40 i giorni totali della Quaresima facendola iniziare 4 giorni dopo. Essendo basata direttamente sul calcolo della Pasqua, la sua data cade quindi in un giorno diverso ogni anno, compreso in un periodo che va all’incirca dall’inizio di febbraio alla prima decade di marzo; più esattamente, nel rito latino, dal 4 febbraio al 10 marzo.
La celebrazione è fatta di digiuno e astinenza dalle carni, ricca di simbolismo e significato. L’origine della ricorrenza è da rintracciare in Genesi 3,19, quando Dio, dopo il peccato originale, toglie Adamo dal giardino dell’Eden, condannandolo alla fatica e alla vita mortale dicendo lui: “Con il sudore della fronte mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai”.