Nuovo codice della strada - Tolleranza zero per chi utilizzare un cellulare alla guida

Si fa ancora più stringente il Codice della Strada, per chi contravviene al divieto di usare il telefonino alla guida, o per chi si mette al volante dopo aver assunto droghe o aver bevuto oltre i limi...

A cura di Redazione
26 novembre 2024 08:30
Nuovo codice della strada - Tolleranza zero per chi utilizzare un cellulare alla guida -
Condividi

Si fa ancora più stringente il Codice della Strada, per chi contravviene al divieto di usare il telefonino alla guida, o per chi si mette al volante dopo aver assunto droghe o aver bevuto oltre i limiti consentiti.

Stretta sulle sanzioni a chi viene sorpreso ad utilizzare un telefono cellulare alla guida, senza opportuni dispositivi vivavoce, con una multa che va da 250 euro ad un massimo di 1.000 euro. Per i recidivi la multa può essere compresa tra 350 e 1.400 euro.
Prevista anche una formula di sospensione breve della patente, per una settimana se si dispone di almeno 10 punti, di 15 giorni nel caso i punti siano meno di 10. I tempi si raddoppiano se l’uso del telefonino alla guida è dimostrata come causa di un incidente che coinvolga un altro veicolo.

Sul fronte del contrasto alla Guida in Stato d’Ebbrezza e Sotto l’Effetto di Droghe in linea generale la normativa rimane uguale.
Si inasprisce, invece rispetto ai cosiddetti recidivi.
Guida in Stato d’Ebbrezza: per i conducenti recidivi, è previsto il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione. Sarà inoltre obbligatorio installare il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero.

Guida sotto Effetto di Droghe: semplificazione delle procedure per l’accertamento di consumo di droghe, eliminando la necessità di verificare lo stato di alterazione psico-fisica. La condotta sanzionata penalmente sarà la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, indipendentemente dallo stato di alterazione del conducente. In caso di positività, è prevista la revoca della patente e l’obbligo di visita medico-legale, con divieto di riottenere la patente per tre anni.

Segui CalabriaOk