Nuovo alloggio Erasmus in via Cilea: spazio agli studenti stranieri nel cuore di Catanzaro

Accordo tra Comune, Conservatorio e Accademia Belle Arti per comodato gratuito decennale: social housing per studenti Erasmus

A cura di Redazione
08 agosto 2025 16:00
Nuovo alloggio Erasmus in via Cilea: spazio agli studenti stranieri nel cuore di Catanzaro -
Condividi

Nuovo alloggio per studenti Erasmus nell’immobile riqualificato di via Cilea

Un gesto concreto di accoglienza, inclusione e sostegno alla formazione artistica e culturale arriva a Catanzaro con la trasformazione di un immobile comunale in via Cilea in un alloggio dedicato agli studenti stranieri e docenti impegnati nei programmi Erasmus e fuori sede.

La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha approvato la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Comune, Conservatorio Tchaikovsky e Accademia di Belle Arti, che stabilisce i termini del comodato d’uso gratuito decennale della struttura riqualificata. Il progetto rientra nel più ampio programma di social housing previsto da Agenda Urbana e mira a valorizzare il patrimonio immobiliare comunale per finalità sociali e di inclusione.

Il sindaco Fiorita ha sottolineato che si tratta di un’iniziativa che darà nuovo respiro e futuro al centro storico, nella zona di Bellavista, con un’azione strategica di politica abitativa volta a portare in città giovani provenienti dall’estero.
Gli appartamenti sono stati concepiti per essere accessibili a tutti, con spazi comuni e servizi dedicati, restituendo decoro e dignità a un’area che per troppo tempo era stata abbandonata.

Il direttore dell’Accademia di Belle Arti, Virgilio Piccari, ha evidenziato come questo accordo rappresenti un passo importante per ampliare gli orizzonti formativi dell’Accademia e per attrarre studenti provenienti da tutta Europa, dal Maghreb e dall’Asia, sottolineando il ruolo di Catanzaro come punto di riferimento nella formazione artistica e professionale del Mediterraneo.

Anche la direttrice del Conservatorio Tchaikovsky, Valentina Currenti, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con il Comune, che ha dimostrato sensibilità nel fornire condizioni abitative funzionali agli studenti stranieri, contribuendo a rendere il Conservatorio un centro accademico sempre più internazionale, multiculturale e integrato nella città.

Un chiaro segnale di come la musica e l’arte possano essere ponti tra i popoli e strumenti fondamentali per la crescita culturale e sociale della città capoluogo.

Segui CalabriaOk