Nella notte del liceo classico gli studenti del Borrelli intervistano il Sottosegretario Barachini

Santa Severina – Il Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina ha partecipato anche quest’anno all’evento “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un’iniziativa promossa dalla rete scolastica de...

A cura di Redazione
22 aprile 2024 11:30
Nella notte del liceo classico gli studenti del Borrelli intervistano il Sottosegretario Barachini -
Condividi

Santa Severina – Il Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina ha partecipato anche quest’anno all’evento “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un’iniziativa promossa dalla rete scolastica dei Licei Classici italiani, che è stata celebrata il 19 aprile.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, è ormai giunto alla decima edizione con lo scopo di rilanciare l’attualità dell’antico e degli studi classici grazie al coinvolgimento di più di 350 licei su scala nazionale e internazionale.

In ossequio allo spirito coesivo e di condivisione che la caratterizzano, e al fine di celebrare il decennio cui essa è giunta, La Notte Nazionale del Liceo Classico 2024 ha scelto come tema comune, liberamente declinabile dai vari Istituti “la comunicazione”.
Un programma ricco e articolato quello del Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina che ha voluto dare alla sua Notte il titolo “Κοινή: le parole sono ponti”.
A dare l’avvio alla serata la sigla “Terra di mezzo” realizzata dagli studenti per l’evento, testo e musica di Giuseppe Parise, video di Marianna Ierardi, Ludovica Carvelli, Sara Fazio. Il testo si presenta come una lotta contro l’odio, la discriminazione e la violenza, che scava profondamente nelle radici di questi mali sociali. Attraverso i suoi versi, sfida le norme tossiche della società, denuncia l’ingiustizia e invita alla riflessione.

La canzone incita alla consapevolezza e alla solidarietà, promuovendo un cambiamento significativo nella mentalità e nelle azioni di coloro che l’ascoltano. È una voce che si alza per difendere la dignità e i diritti di tutti noi trasmettendo un messaggio di speranza per un futuro più inclusivo e compassionevole.

Uno dei momenti più importanti del programma è stato sicuramente quello dedicato all’intervista al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione
e all’editoria Alberto Barachini.

Difendere il pluralismo, contrastare le fake news, malattia grave del nostro sistema informativo, aiutare l’intera filiera del settore dell’editoria con misure di sostegno economico che contribuiscano allo sviluppo di una democrazia matura.

Contribuire a sanare il precariato
giornalistico con aiuti economici agli editori. Sono alcuni dei temi che abbiamo trattato con il Sottosegretario Barachini. Già nel mese di novembre gli studenti avevano avuto l’occasione di incontrare il Sottosegretario, a Messina, in occasione della presentazione della GDS Academy ,
il ciclo di attività multimediali interattive promosse da Società Editrice Sud per il mondo dell’Istruzione.

In quella occasione era stato lanciato l’hastag #CrescereConLeNews finalizzato
a stimolare nei giovani il ragionamento e la produzione di contenuti sul tema dell’informazione.
L’intervista è stata condotta dalla Web Radio del Liceo “Borrelli On Air”.

Segui CalabriaOk