Nel territorio crotonese passi consapevoli nel Cammino della Magna Grecia
A Crotone venerdì 6 maggio vi è stata l’apertura del Cammino della Magna Grecia organizzato e promosso dall’associazione Passi Consapevoli – Cammino e meditazione.Accoglienza del primo gruppo di parte...

A Crotone venerdì 6 maggio vi è stata l’apertura del Cammino della Magna Grecia organizzato e promosso dall’associazione Passi Consapevoli – Cammino e meditazione.
Accoglienza del primo gruppo di partecipanti presso la Libreria Cerrelli con il benvenuto e il saluto introduttivo da parte degli Assessori del Comune di Crotone al Turismo Maria Bruni e alla Cultura Nicola Corigliano e consegna delle credenziali da parte dell’associazione, il passaporto che contraddistinguerà i camminatori sull’itinerario, con una passeggiata nel centro storico della città capoluogo..
Sono arrivati dunque gli escursionisti sul Cammino della Magna Grecia. Si tratta del gruppo organizzato dal tour operator Viaggi Avventure nel Mondo e coordinato da Massimo Castellucci che, fino al13 maggio, si sposterà lungo alcune delle tappe dell’itinerario realizzato dall’Associazione Passi Consapevoli Cammino e Meditazione.
Il giorno seguente i camminatori hanno il loro tour a piedi sul territorio, grazie ad una serie di tappe attraversando i comuni di Crucoli, Umbriatico, Verzino, Casabona, San Giovanni in Fiore, Caccuri, Santa Severina. L’ultima tappa, sabato 13 maggio, porterà i camminatori da Marinella (Isola Capo Rizzuto) a Capo Colonna, dove visiteranno anche il Museo e l’Area Archeologica. Nel pomeriggio seguirà la passeggiata al Castello e, presso l’attigua sede del Rotary, la consegna delle attestazioni.
“Finalmente l’apertura del Cammino della Magna Grecia diventa una realtà – ha affermato Adele Scorza, Presidente dell’Associazione Passi Consapevoli promotrice del Cammino della Magna Grecia – Questo è un importante risultato che ci induce a ben sperare per il futuro del nostro territorio. Ovviamente non ci fermeremo ma proseguiremo nell’opera di valorizzazione delle singole tratte di questo importante progetto. Ringraziamo sin da subito le istituzioni, le associazioni e tutti i singoli soggetti che stanno partecipando alla buona riuscita dell’iniziativa”.
__
Prima Tappa
Si è conclusa la prima giornata del gruppo di viaggiavventurenelmondo.it sul Cammino della Magna Grecia coordinato da Massimo Castellucci. Dalla costa di Cirò a Crucoli. Una tappa breve ma caratterizzata da paesaggi incantevoli dai colori saturi e brillanti ma anche scorci di bosco quasi fiabeschi. Dopo il pranzo, allietato dalla presenza del sindaco Giovanni Cataldo Librandi, il gruppo è stato accompagnato alla scoperta del caratteristico borgo di Crucoli, con la collaborazione delle associazioni Noi per Crucoli, Tutti per Crucoli, Anteas Madonna di Manipuglia. Quindi, muovendosi a piedi verso la frazione Torretta, i camminatori hanno goduto dello splendido mare crucolese nonché di una gustosa cena.
_____
Seconda Tappa
Seconda tappa del Cammino della Magna Grecia promosso dall’associazione Passi Consapevoli – Cammino e meditazione. Il gruppo di viaggiavventurenelmondo.it, coordinato da Massimo Castellucci, ha affrontato il cammino odierno sotto un cielo plumbeo al confronto del quale la vegetazione primaverile risplendeva in tutta la sua vivacità. Il gruppo, con la guida esperta di Alessandro Frontera, si è lasciato alle spalle Crucoli per giungere ad Umbriatico dove, dopo una visita al paese e la visione di un documentario sul patrimonio artistico, è stato salutato dal sindaco Pietro Greco. #camminodellamagnagrecia
_______
Terza Tappa
Terza tappa del Cammino della Magna Grecia promosso dall’associazione Passi Consapevoli – Cammino e meditazione. Il gruppo di escursionisti di viaggiavventurenelmondo.it coordinato da Massimo Castellucci, senza temere il tempo inclemente e il cielo carico di pioggia ha percorso il tratto Umbriatico-Verzino. Il passaggio presso il fiume Vitravo, un piccolo guado e l’impressionante cascata dell’incoronata hanno impreziosito il Cammino odierno condotto con professionalità dalla guida Antonio Biafora. La tappa si è conclusa a Verzino con la visita alle grotte rupestri abitate dai monaci basiliani e ad altri punti di interesse nel borgo. #camminodellamagnagrecia