“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP

Il 13 luglio Camigliatello Silano ospiterà “Musica e Formaggi”, evento che celebra il Caciocavallo Silano DOP tra tavole rotonde, degustazioni e musica dal vivo

A cura di Redazione
12 luglio 2025 12:00
 “Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP -
Condividi

Sarà una domenica all’insegna dei sapori autentici e della buona musica quella in programma per il 13 luglio, a partire dalle ore 18:00, lungo il corso principale di Camigliatello Silano. L’evento, intitolato “Musica e Formaggi”, è promosso dal Consorzio di Tutela del formaggio Caciocavallo Silano DOP e finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con l’obiettivo di celebrare una delle eccellenze agroalimentari del centro Sud Italia.

Una festa del gusto che punta a rafforzare il legame tra il Caciocavallo Silano DOP e il suo territorio d’origine, valorizzando la qualità artigianale e la storia che rendono questo formaggio unico.

Il programma si aprirà con due tavole rotonde. La prima, “Il Consorzio e le sue attività”, ripercorrerà i trent’anni di storia del Consorzio, le iniziative messe in campo e i traguardi raggiunti nella valorizzazione del prodotto sia in Italia che all’estero. Tra i relatori Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila, Vito Pace, presidente del Consorzio, ed esponenti del mondo sportivo come Eugenio Piro, Gaetano Piro e Rocco Bossio della Pirossigeno Calcio a 5, insieme a Gianni Guida, presidente del Comitato territoriale FIPAV Cosenza. Un confronto che unirà due mondi solo apparentemente distanti: l’agroalimentare e lo sport, accomunati dall’impegno per la promozione del territorio.

La seconda tavola rotonda, “Analisi sensoriale del Caciocavallo Silano DOP”, sarà invece un vero e proprio viaggio nel gusto, con un approfondimento tecnico guidato da Rosanna Battaglia, Teresa Sifonetti e Giorgio Durante, esperti di analisi sensoriale. Il pubblico potrà scoprire le caratteristiche organolettiche del Caciocavallo Silano DOP e imparare a riconoscerne le peculiarità attraverso una degustazione guidata.

A chiudere la serata, lo spettacolo musicale dei Sabatum Quartet, che trasformeranno il corso principale di Camigliatello Silano in un palcoscenico di convivialità, cultura e tradizione enogastronomica.

Segui CalabriaOk