Mesoraca - La manna peculiarità della Riserva del vergari e risorsa per il futuro

Mesoraca – “Manna: eccellenze del passato, risorsa per il futuro” è stato questo il titolo di un convegno svolto lo scorso martedì presso la sala consiliare del Comune organizzato proprio dall’amminis...

A cura di Redazione
23 dicembre 2024 11:00
Mesoraca - La manna peculiarità della Riserva del vergari e risorsa per il futuro -
Condividi

Mesoraca – “Manna: eccellenze del passato, risorsa per il futuro” è stato questo il titolo di un convegno svolto lo scorso martedì presso la sala consiliare del Comune organizzato proprio dall’amministrazione e dalla Riserva Naturale del Vergari. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito di un finanziamento ricevuto da ARSAC Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese e Regione Calabria per la promozione della manna da frassino.

Al convegno sulla ‘Manna’ – eccellenza per il territorio del crotonese- ha partecipato anche il Presidente della Provincia, Sergio ferrari oltre a Carmine Lupia, Etnobotanico e Coordinatore scientifico della Riserva del Vergari; Giovanni Canora, Dietista Cattedra UNESCO – Salerno;
Giancarlo Statti, Professore di Botanica farmaceutica Unical; Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura Regione Calabria. All’interno della Riserva sono stati istituiti campi sperimentali per studiare e migliorare le tecniche di produzione della manna, ed è così iniziato un nuovo percorso che potrebbe aprire le porte a nuovi scenari interessanti che prendono forma anche grazie al coinvolgimento dei giovani studenti.

“Ho voluto conferire alla consigliera Provveduto una delega alla riserva naturale – ha dichiarato Ferrari – proprio perché l’obiettivo che abbiamo è quello di mettere in rete un’ area d’eccellenza come l’Area Marina Protetta ‘Capo Rizzuto’. Se vogliamo raccontare il territorio dobbiamo, infatti, valorizzarne le bellezze naturali facendo rete con le altre, quali la Riserva del Vergari, che è un’altra eccellenza del territorio. La manna si trova proprio in questo luogo prezioso e noi abbiamo l’obbligo di valorizzarlo e tutelarlo. Bene ha fatto la Regione Calabria ad investire in questo progetto”. La giornata si è conclusa con la presentazione conclusiva del modulo “Business Game” – PN Scuola e competenze 2021-2027, Progetto Liber@mente realizzato da alcune classi del Liceo “Raffaele Lombardi Satriani”, curato dal Dott. Roberto Tesoriere e dalla Prof.ssa Esposito Petronilla e con la mostra fotografica a cura dell’Associazione La Maruca.

Segui CalabriaOk