Mesoraca - Il Sindaco Parise: «La Riserva del Vergari vera opportunità di sviluppo»

[media id="6296"]Mesoraca – E’ stata approvata all’ unanimità la proposta di legge sull’ istituzione della Riserva Naturale del Fiume Vergari. Grande l’ entusiasmo e la gioia di coloro che hanno sempr...

A cura di Redazione
17 aprile 2023 15:30
Mesoraca - Il Sindaco Parise: «La Riserva del Vergari vera opportunità di sviluppo» -
Condividi

Mesoraca – E’ stata approvata all’ unanimità la proposta di legge sull’ istituzione della Riserva Naturale del Fiume Vergari. Grande l’ entusiasmo e la gioia di coloro che hanno sempre creduto in questo progetto. La proposta di legge, presentata dai consiglieri comunali Pietro Raso e Antonio Montuoro, che si sono fatti portavoce di questa importantissima iniziativa, è approdata in Consiglio ed ha avuto un ok che significa opportunità.

Un sogno coltivato dall’Associazione La Maruca, che l’Amministrazione Comunale ha sposato, condiviso e sostenuto con tutte le sue forze avvalendosi anche della professionalità di esperti che hanno riconosciuto, così come i consiglieri regionali, la bontà del programma. Tra le finalità della Riserva, che sarà costituita da un ambito territoriale che gravita intorno all’abitato di Mesoraca, risultano il valore degli habitat naturali, la tutela e la riqualificazione paesaggistica dell’area protetta del “Vergari”, attraverso la conservazione di specie animali e vegetali, la tutela della biodiversità e dell’equilibrio complessivo del territorio mesorachese, la salvaguardia e la conoscenza scientifica della flora e della fauna locale, la promozione dell’educazione ambientale dei cittadini, la fruizione turistica, culturale e didattica.

La gestione della Riserva Naturale Regionale del Vergari sarà affidata al Comune di Mesoraca che può avvalersi di associazioni ambientaliste riconosciute dal competente Ministero e individuate d’intesa con la Regione Calabria. Verrà assegnato un finanziamento annuale di 100 mila euro anche se questo riconoscimento darà la possibilità di accedere ad altre risorse con possibilità di progettare. «Lo status di riserva naturale – spiega il sindaco di Mesoraca Annibale Parise – ci mette su un livello di contrattazione con la Regione dove avremo la possibilità di accedere a finanziamenti ad hoc per sviluppare il luogo anche dal punto di vista turistico e promozionale».

Quali dunque gli obiettivi? «Uno – precisa il primo cittadino – è quello di tutelare l’ambiente e la natura, quel luogo rischiava di diventare uno scempio a causa dell’opera scellerata dell’uomo; il secondo, che non è di secondaria importanza, è quello di sviluppare un turismo che può dare veramente respiro alla nostra comunità. Sempre più spesso si parla di spopolamento e mancanza di lavoro che incide sulla migrazione. Il compito della politica dunque, non è quello di creare posti di lavoro ma di creare le condizioni per poter incrementare l’occupazione. In questo senso crediamo che questo traguardo possa essere un’ottima opportunità di sviluppo per il futuro perché ci darà l’occasione di sviluppare quel turismo che a noi manca e che si aggiungerà a quello religioso e storico».

Sente il peso della responsabilità anche l’associazione La Maruca, in prima linea insieme ad altre realtà per il raggiungimento di questo risultato che però, precisa il presidente Emilio Cistaro «è solo un punto di inizio. La mole di lavoro – continua – è importante, abbiamo una tabella di marcia da seguire. Ma continueremo ad impegnarci come abbiamo fatto in questi lunghi 25 anni».
V. R.

Segui CalabriaOk