Meraviglie di Verzino, verso la Riserva Naturale del fiume Vitravo
La riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino rappresenta un passo significativo verso la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della...

La riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino rappresenta un passo significativo verso la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione. La proposta di legge n.283/2024, presentata dal consigliere regionale Antonio Montuoro, è il risultato di una fervida collaborazione con l’associazione Verzino Adventure, guidata dal presidente Antonio Biafora. Grazie alla passione e all’impegno di Biafora, sono stati forniti spunti cruciali per promuovere e proteggere questa area di grande interesse.
L’istituzione della riserva naturale è vista come un’opportunità per tutelare e valorizzare un’area ricca di biodiversità e di importanza sia storica che ambientale. Secondo Montuoro, questa iniziativa non solo proteggerà gli habitat terrestri e fluviali, ma consentirà anche una fruizione sostenibile e attenta del territorio. La riserva, considerata un “serbatoio naturale di biodiversità”, mira a coniugare la necessità di conservazione con la possibilità di accesso e divulgazione corretta delle sue bellezze.
La proposta di legge prevede una dotazione finanziaria iniziale di 150 mila euro distribuiti su tre anni per il Comune di Verzino, fondi che saranno utilizzati per avviare le attività necessarie alla gestione e promozione della riserva. Questa iniziativa non solo promuoverà la conservazione dell’ambiente, ma contribuirà anche allo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo nuove opportunità di turismo e educazione ambientale per residenti e visitatori.
Avviato l’esame per la proposta di legge
Intanto nei giorni scorsi presso l’aula commissioni del Consiglio Regionale della Calabria è stato avviato l’esame sulla proposta di legge di istituzione della riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino, su proposta del consigliere Montuoro.
A rappresentare la Provincia di Crotone è stato il consigliere Raffaele Gareri mentre tra i presenti vi erano l’onorevole Pasqualina Straface, l’onorevole Santo Molinaro, il consigliere regionale Pietro Raso, il sindaco di Verzino Francesco Levato.
All’incontro Gareri ha così dichiarato: “Nel territorio crotonese abbiamo l’area marina protetta di Capo Rizzuto che è una zona di interesse naturalistico e turistico e sappiamo bene quanto le amministrazioni locali si impegnino per la tutela dell’ambiente e valorizzazione del territorio. Apprezzo molto il lavoro della Regione Calabria – prosegue – così come lo apprezza il presidente della Provincia, Sergio Ferrari e il nostro parere su questa iniziativa non può che essere positivo. Verzino ha una sua identità, con le sue grotte conosciute in tutta Europa e può legittimamente aspirare ad essere un punto di riferimento culturale in Italia ed elemento di attrazione per i turisti. La provincia di Crotone ci crede, e questi sono segnali importanti di una Calabria che continua a tracciare il suo percorso virtuoso culturale e turistico”.