Melissa, ritorna il RaMe Festival: si apre una finestra sul mondo

Melissa (KR) – Un modo nuovo di fare rete, condividere idee e progetti, promuovere il territorio in Italie e all’estero scommettendo sulla propria terra in modo da concederle nuova linfa 365 giorni al...

A cura di Redazione
07 maggio 2023 12:00
Melissa, ritorna il RaMe Festival: si apre una finestra sul mondo -
Condividi

Melissa (KR) – Un modo nuovo di fare rete, condividere idee e progetti, promuovere il territorio in Italie e all’estero scommettendo sulla propria terra in modo da concederle nuova linfa 365 giorni all’anno, anche attraverso l’accoglienza e alla partecipazione dei cittadini, giovani e meno giovani.

Si tratta del RaMe – Radici del Mediterraneo, Festival di Teatro e Arti Performative giunto quest’anno alla sua IV edizione, progetto promosso da Teatro Ebasko, compagnia nata a Bologna nel 2015 ma che nel corso degli anni ha effettuato un suo percorso, coltivando idee e progetti. Uno di questi è appunto Rame Festival, nato nel 2020, volto a creare una realtà internazionale a Melissa, andando ad ospitare per alcune giornate artisti, allievi, spettatori residenti, volontari e turisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Quest’anno le giornate principali dedicate saranno quelle che vanno dal 27 al 30 luglio.

Il tema della IV edizione è il seguente: “Il potere e le sue forme grottesche”. Ad affiancare Teatro Ebasko anche Y.I.A.S (Young International Art Symposium), gruppo di studio e ricerca sull’arte che ha fatto il suo debutto proprio nel 2020 affiancando il RaMe Festival al fine di mettere a dialogo gli studiosi con gli artisti attraverso la figura del mediatore artistico. Si tratterà come detto della IV edizione, dopo quella “pilota” del 2020, un appuntamento che sarà il primo senza le restrizioni da Covid-19. RaMe Festival è un evento internazionale, aperto non solo alla Calabria e all’Italia ma in particolare a cittadini e artisti del mondo, giovani Under 35.

A caratterizzare le giornate della manifestazione saranno spettacoli, performance, concerti e workshop con la volontà di andare ad ospitare visitatori e artisti in una sorta di albergo diffuso nel territorio, una fucina delle idee e della cultura con la partecipazione diretta dei cittadini. Non solo dal 27 al 30 luglio, il Festival permetterà circa un mese – tra il pre e post giornate di riferimento – caratterizzando così l’inizio di luglio e proseguendo anche ad agosto, giorni nei quali verrà lasciato qualcosa di tangibile e duraturo, un arricchimento non solo culturale ma anche in termini di attrattiva e promozione del territorio.

In questi giorni Teatro Ebasko ha inoltre rilasciato la Call Artist3 del RaMe Festival per le giornate del 27, 28, 29 e 30 luglio che prevede due possibilità di partecipazione: bando di selezione e baratto di spettacolo. Una realtà giovane ma con idee chiare, un tuffo nel passato alla scoperta di usi, costumi e tradizioni da affiancare all’arte e alla cultura con il contributo di un territorio unico, quello di Melissa, che vuole provare ad emergere attraverso le giovani idee, con l’aiuto dell’esperienza degli adulti – patrimonio del territorio -, con il supporto delle realtà locali, delle Istituzioni e della perseveranza di chi vuole investire sul suo futuro e quello delle generazioni a venire

L.V.

Segui CalabriaOk