Marcellinara si tuffa nel passato con la rievocazione dei Sanseverino

Un viaggio nella Calabria aragonese tra cortei, musiche medievali e antichi fasti

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 09:00
Marcellinara si tuffa nel passato con la rievocazione dei Sanseverino -
Condividi

Un salto indietro nel tempo, fino al 1445, quando il re Alfonso d’Aragona concesse il feudo di Marcellinara a Nicola Sanseverino, dei Conti di Mileto. È questo l’episodio storico che sabato 25 ottobre alle ore 17.00 rivivrà nel cuore del borgo con la rievocazione storica “I Sanseverino di Marcellinara nella Calabria Aragonese”, in programma a Palazzo Sanseverino in piazza Francesco Scerbo.

L’evento promette un pomeriggio ricco di suggestioni medievali, con cortei storici, figuranti in costume, musici e sbandieratori che riporteranno in vita l’atmosfera della corte aragonese. Tra i momenti più attesi, l’arrivo del sovrano Alfonso d’Aragona, l’atto di proclamazione e il simbolico matrimonio tra Nicola Sanseverino e Giacomella Rhodia, seguito da un banchetto nuziale animato da musiche d’epoca curate dal gruppo Kalenda Maya e dagli sbandieratori di Bisignano.

La manifestazione si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Marcellinara e rappresenta anche un’occasione di incontro, con il gemellaggio istituzionale tra il Comune di Mercato San Severino e quello di Marcellinara, a testimonianza di legami storici e culturali condivisi.

Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia, le tradizioni e le atmosfere del Medioevo.

Segui CalabriaOk