Long Covid, problemi anche dopo la guarigione: come riconoscerlo

Siamo ancora all’interno di una pandemia. Un dato di fatto, anche in presenza di una variante che sembra predominante quella definita come “Omicron” e “Omicron 2” che ha mutato la gravità della malatt...

A cura di Redazione
10 marzo 2022 15:30
Long Covid, problemi anche dopo la guarigione: come riconoscerlo -
Condividi

Siamo ancora all’interno di una pandemia. Un dato di fatto, anche in presenza di una variante che sembra predominante quella definita come “Omicron” e “Omicron 2” che ha mutato la gravità della malattia.

Il Covid-19 corre in alcuni territori, in particolare al Sud ma continua a non far registrare contagi anche negli altri Paesi del mondo. Dopo averlo contratto, però, i problemi non sembrano svanire con la “negatività” al test.

Spesso si incorre nel “Long Covid”, una malattia subdola che continua a caratterizzare e influenzare la vita delle persone.

Long Covid: i primi segnali

In genere il “Long Covid” risulta una malattia riscontrata a non meno di 4-5 mesi dalla guarigione. La scomparsa del virus non calma però i sintomi: a distanza di tempo si possono comunque avvertire problemi respiratori, dolori alle ossa, stanchezza. La maggior parte dei soggetti guariti dal Covid-19, entro due mesi, registra una quasi completa guarigione con un ritorno alla normalità ma in alcuni casi le avvisaglie si protraggono nel tempo.

I malati di “Longo Covid” vengono spesso definiti in inglese “long-haulers“.I pazienti in condizioni critiche devono affrontare una compromissione funzionale prolungata dopo la dimissione, che si ritiene possa durare diversi anni.

In molti pazienti vengono descritte sequele a lungo termine della malattia: una percentuale variabile dal 10% al 20% delle persone con COVID-19 segnala sintomi come affaticamento, mal di testa, dispnea e anosmia, che durano più di un mese mentre su una persona su quarantacinque (2,2%) persistono sintomi che durano più di dodici settimane.

Si è osservato che gusto e olfatto rimangono alterati per mesi solo in una piccola percentuale di pazienti. Gli esperti affermano che potrebbero esserci più di 100 sintomi diversi associati alla condizione.

Quanto durano i sintomi del Long Covid?

Secondo uno studio della  Infectious Diseases Society of America pubblicato nel marzo 2021 un terzo delle persone che contraggono un caso lieve  manifesta ancora sintomi fino a tre mesi dopo l’infezione iniziale.

Altri studi suggeriscono che una persona su 10 manifesterà sintomi per almeno un anno.

Segui CalabriaOk