Lo specchio di Kroton e altri reperti in mostra al Museo di Capo Colonna

Negli ultimi anni sono stati sottratti a mercanti d’arte e ai tombaroli i reperti di Kroton, segno di un’antica civiltà che è passata nella nostra città. Si tratta di reperti archeologici restituiti d...

A cura di Redazione
14 maggio 2024 08:30
Lo specchio di Kroton e altri reperti in mostra al Museo di Capo Colonna -
Condividi

Negli ultimi anni sono stati sottratti a mercanti d’arte e ai tombaroli i reperti di Kroton, segno di un’antica civiltà che è passata nella nostra città. Si tratta di reperti archeologici restituiti dai carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale alla Direzione Museale della Calabria, oggetti provenienti da traffici illegali che i militari del Nucleo Tpc di Cosenza hanno recuperato nell’ambito dell’indagine denominata Achei.

Tra i numerosi reperti di questa operazione, anche uno specchio in bronzo con impugnatura a forma di fanciulla panneggiata (kore) del V secolo avanti Cristo, una grande lekythos attica a figure nere su fondo bianco, attribuibile al Pittore di Edimburgo del 500 a.C., 52 esemplari di monete in oro, rame, bronzo argento che vanno dal V al III sec. a.C.

Sono stati giorni di intenso lavoro in questi giorni per i Musei di Crotone. Il Direttore regionale Filippo Demma e lo staff composto da Gregorio Aversa, Marianna De Matteis, Ernesto Salerno e Ramona Marrella hanno lavorato alla prossima iniziativa, ovvero una mostra presso il Museo di Capo Colonna che riporterà a Crotone i reperti recuperati dal prezioso lavoro investigativo del nucleo Tutela Patrimonio culturale dei Carabinieri.

I giovani ricercatori della Scuola Superiore Meridionale, invece, guidati dal professor Carlo Rescigno, stanno studiando le risultanze dei primi saggi esplorativi in corso a Capocolonna, per programmare le nuove campagne d’indagine.

Questi reperti saranno esposti a Capo Colonna – ci ha detto il direttore del polo museale di Crotone Gregorio Aversanon abbiamo la data ma sarà nel mese di giugno”. Saranno esposti i reperti dell’operazione Achei: “Il pezzo più particolare è lo specchio di bronzo perchè è indicativo di una produzione krotoniate – ha continuato – lo riteniamo prodotto di Crotone, realizzato nelle officine krotoniati”.

E’ stato effettuato dunque un lavoro di selezione “perchè non abbiamo tantissime vetrine in base alla capoienza – ci confida – c’è stato un discorso di restauro, di realizzazione di pannelli e testi. Insomma, ci vuole un po’ di tempo”.

Sono pezzi che fanno parte della collezione del polo museale di Crotone: “Avendo un museo grande in via Risorgimento potremmo pensare a qualche spazio in più. Per il futuro mi auguro di avere un museo più grande in città, e mi farebbe piacere raccontare la storia di Crotone, non solo esporre bei reperti,ma fare in modo che diventi un luogo di narrazione”. 

Segui CalabriaOk