L'Italia in Argentina per promuovere il Turismo delle radici
“L’Argentina è un po’ come casa, per noi italiani. Dopotutto, qui risiede una delle più corpose comunità di italiani all’estero. Per questo, la nostra presenza qui assume un significato profondo, coin...

“L’Argentina è un po’ come casa, per noi italiani. Dopotutto, qui risiede una delle più corpose comunità di italiani all’estero. Per questo, la nostra presenza qui assume un significato profondo, coincidendo – per altro – con l’‘Anno delle radici italiane nel mondo’”, ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè in vista dell’iniziativa “Il veliero Amerigo Vespucci incontra il turismo delle radici”, organizzata in occasione dell’arrivo a Buenos Aires, dopo oltre 70 anni, della nave scuola della Marina Militare. “L’Italia – prosegue il ministro – rappresenta la prima destinazione in Europa per i turisti argentini, e il turismo delle radici costituisce una leva strategica e un’occasione di sviluppo soprattutto in termini di rivitalizzazione dei nostri borghi e di destagionalizzazione dei flussi. Ma, al di là della componente economica, bisogna considerare anche l’aspetto emotivo legato al senso di appartenenza alla nostra Nazione.”
“Ecco perché – conclude il ministro, che durante la missione ha incontrato il segretario di Stato al Turismo Daniel Scioli, il ministro degli Interni dell’Argentina Guillermo Francos e il capo del governo di Buenos Aires Jorge Macri, oltre a partecipare a iniziative promozionali con ENIT, imprese italiane e tour operator – come governo stiamo investendo molto per realizzare attività di promozione delle radici e delle eccellenze italiane nel mondo, tra cui spicca l’enogastronomia. E, a tal proposito, stiamo promuovendo la candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO, anche qui a Buenos Aires.” Lo rende noto il Ministero del Turismo nell’ambito della missione in Argentina del ministro Daniela Santanchè, organizzata in occasione della tappa a Buenos Aires del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, voluto dal ministro della Difesa Guido Crosetto, un progetto interministeriale per la promozione del Made in Italy attraverso lo storico veliero e il Villaggio Italia, realizzati in collaborazione con Difesa Servizi SpA, la partecipata del Ministero della Difesa.