L'Istituto Tecnico Superiore mostra le opportunità imprenditoriali per la coltivazione e trasformazione dei prodotti realizzati con l’acquaponica
L’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Academy P.I.N.T.A (Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare, settore agroalimentare ed enogastronomico) con l’istituto scolastico Polo Agrario hanno...

L’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Academy P.I.N.T.A (Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare, settore agroalimentare ed enogastronomico) con l’istituto scolastico Polo Agrario hanno organizzato a Cutro un seminario sulla coltivazione mediante l’acquaponica, d’intesa con la società ATEA Group & Moretto Farm. Infatti, proprio nei terreni dell’istituto scolastico a Cutro la società ha realizzazto un impianto di acquaponica, una tecnica che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di pesci in un ambiente a ciclo d’acqua.
Erano presenti il dirigente scolastico Vito Sanzo, il presidente dell’ITS PINTA Maria Bruni, il Sindaco del Comune di Cutro Antonio Ceraso e per la società Atea/Moretto, Johnny Moretto (Moretto Farm), Matteo Giomo e Luciano Fantinato (ATEA). Hanno partecipato gli studenti del Polo agrario, coordinati dalla prof ssa Antonella Russi che ha supportato l’organizzazione del seminario ed ha seguito la realizzazione dell’impianto di acquaponica, sin dalla sua progettazione.
Ha aperto i lavori il dirigente dr.Sanzo che ha posto l’accento sul ruolo che l’istituto scolastico svolge a supporto della P.I.N.T.A: lezioni nelle aule ed esercitazioni nei laboratori del Polo in loc Scarazze, incontro con gli imprenditori, addestramento dei partecipanti a questi corsi, al fine di utilizzare le nuove tecnologie, realizzare impianti 4.0. L’opportunità, ha aggiunto il dirigente per uno studente che si iscrive al Polo agrario di Cutro è quella di, acquisito il diploma, proseguire seguendo un corso ITS di 1800 ore; in questi corsi gli imprenditori, inoltre, svolgono lezione e per 800 ore prendono gli iscritti a svolgere uno stage in azienda e dunque avvicinarli al mondo del lavoro.
E’ intervenuta il presidente dell’ITS Academy, Maria Bruni che ha evidenziato come la Pinta sta formando tecnici altamente specializzati nel settore lattiero caseario, ortofrutta, viti enologia e, di recente, anche specialisti in coltivazione in acquaponica; in questa attività, fondamentale è stato il supporto della Moretto Farm che ha fornito gli impianti su Crotone e Cutro ( di recente anche all’istituto scolastico Colao a Vibo) e soprattutto addestrato studenti e partecipanti al corso ITS, sulla modalità di costruzione di un simile impianto, il funzionamento e le opportunità, anche imprenditoriali che una simile coltivazione porta in Calabria. Inoltre, la presidente ha anticipato che, nell’ex mattatoio di Cutro, di proprietà comunale, oggi abbandonato, la Pinta lo recupererà e vi realizzerà laboratori altamente innovativi su trasfromazione delle carni, lattiero caseario, valorizzazione dei legumi antichi, grani, eccellenze agroalimentari calabresi, prodotti ortofrutticoli e oleari oltre a serre altamente innovative per acquaponica; invece su Cirò Marina all’istituto Gangale, su indicazione del presidente della provincia Sergio Ferrari, si realizzeranno laboratori 4.0 per analisi chimiche, microbiologia e micropropagazione delle piante autoctone e un innovativo impianto di micro vinificazione
Il Sindaco del Comune di Cutro Antonio Ceraso ha ribadito l’importanza per il Comune di Cutro di poter avere sul territorio un’ Academy quale la fondazione Pinta che accompagna i diplomati verso un percorso di lavoro e che proprio su questo territorio, è molto forte la necessità di puntare sulla formazione dei giovani e rafforzare il sitema imprenditoriale. Il Comune, ha aggiunto, sta offrendo il supporto necessario affinche Cutro diventi un Polo di specializzazione delle professionalità che servono alle imprese agroalimentari. E’ necessario che i giovani diplomati, ha cocluso il Sindaco, conoscano questo strumento che rappresenta una grande opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro
Johnny Moretto della società ATEA Group & Moretto Farm ha illustrato le attività in cui si sta realizzando questa intesa con la Pinta, a partire dalla realizzazione dell’impianti di acquaponica che si stanno sviluppando anche in Calabria proprio grazie a questa intesa. Interessante il punto sui benefici dei prodotti ricavati dall’acquaponica: zero epsticidi, sostanze chimiche, nichel e, elemento non trascurabile, risparmio fino al 90% d’acqua.
Inoltre Jhonny Moretto ha aggiunto che la sua azienda, dalla coltivazione, oggi è passata alla trasformazione e dunque possiamo trovare negli scaffali zuppe, sugo di pomodoro, salsa di sedano e piccante tutti bio al 100%. Sul punto è intervenuta la Bruni che ha proposto di realizzare, di fianco alla coltivazione dei prodotti che sta avvenendo al Polo agrario, anche di supportare gli studenti ed i diplomati ITS affinche attivino attività di trasformazione dei prodotti e dunque avviare attività imprenditoriali. A tal fine, nei moduli formativi sarà inserita anche la parte di come si realizza un business plain e le risorse offerte dal pianio di sviluppo rurale (PSR)
Matteo Giomo e Luciano Fantinato ATEA Group, collegandosi alla propsota della Bruni, ha spiegato come si uitlizzano tali risorse anche per rendere gli impianti di acquaponica sempre piu efficienti dal punto di vista energetico e riduzione dell’impatto ambientale.