Lifestyle - Dieta Mediteranea, quando a tavola si serve salute e cultura

Lifestyle – La Dieta mediterranea, nel 2010, è diventata patrimonio Unesco dell’umanità, al termine di un processo duro e complesso. A distanza di 24 anni la sua “bontà” resiste e convince sempre più...

A cura di Redazione
01 dicembre 2024 12:00
Lifestyle - Dieta Mediteranea, quando a tavola si serve salute e cultura -
Condividi

LifestyleLa Dieta mediterranea, nel 2010, è diventata patrimonio Unesco dell’umanità, al termine di un processo duro e complesso. A distanza di 24 anni la sua “bontà” resiste e convince sempre più popoli ed esperti, ma anche medici e sportivi. Come si legge sul sito ufficiale «la Dieta Mediterranea è l’insieme delle abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mediterraneo, che si sono consolidate nei secoli e sono rimaste pressoché immutate fino al boom economico degli anni ’50. Questo insieme di abitudini consiste principalmente nel consumo abbondante di: pane, pasta, verdure, insalate, legumi, frutta e frutta secca. Inoltre, le caratteristiche della dieta comprendono il consumo di pesce, carne bianca, latticini, uova e olio d’oliva, che contiene grassi di qualità superiore, meno nocivi di quelli animali, e anzi salutari per l’organismo».

Insomma tutti alimenti che siamo soliti usare per le nostre ricette e che si allontana da quei “regimi” alimentari tanto difficili da seguiri e fatti di rinunce. Ma non è tutto, la dieta mediterranea oltre che essere un ottimo “menù” per mantenersi in forma aiuta la salute.
è infatti classificata come la miglior dieta al mondo ed è consigliata a chi soffre di determinate patologie ma anche a chi pratica attività sportiva a livello agonistico. Tra i benefici principali possiamo osservare la Riduzione del rischio cardiovascolare, il controllo del diabete, la riduzione dell’infiammazione, anche una sorta di protezione contro il cancro, saalute cerebrale e controllo del peso. L’eccellenza della nostra tradizione culinaria, l’importanza degli alimenti a chilometro zero, delle materie prime fresche e genuine fanno di questa dieta il menù perfetto.

Prodotti che abitualmente consumiamo e che non possono certo mancare in frigo e nelle credenze soprattutto nelle nostre. In Calabria, in modo particolare, la dieta mediterranea è in realtà un fatto culturale, uno stile di vita basato sulla condivisione, sulla convivialità, sul benessere, sulla felicità, sulla gioia e anche, soprattutto, sul rispetto del paesaggio che ci circonda. Divulgare questa “cultura” del cibo significa insomma prendersi cura anche della nostra storia e delle nostre tradizioni che grazie al riconosicmento Unesco ora sono conosciute in tutto il mondo. Questa riscoperta rappresenta un importante occasione per sottrarsi alla omologazione delle abitudini alimentari, salvaguardando così la biodiversità alimentare.
Silvia Gaetano

Segui CalabriaOk