Vibo Valentia nella morsa degli incendi: 50 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore, evacuazioni in diversi comuni

Emergenza incendi nel Vibonese: evacuazioni, elicotteri in azione e 50 interventi dei Vigili del Fuoco in sole 24 ore

A cura di Redazione
26 luglio 2025 12:45
Vibo Valentia nella morsa degli incendi: 50 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore, evacuazioni in diversi comuni -
Condividi

Sono stati circa 50 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Vibo Valentia nell’arco di 24 ore, tra le 8:00 del 25 luglio e le 8:00 del 26 luglio, a causa dei numerosi incendi alimentati dalle alte temperature e dalla vegetazione secca presente in molte aree.

I roghi hanno colpito in particolare i comuni della fascia costiera. A Joppolo, fin dalle prime ore del mattino, si è sviluppato un vasto incendio ancora attivo. Sul posto sono intervenuti una squadra del Comando provinciale, una squadra AIB di Calabria Verde, un Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e un elicottero dei Vigili del Fuoco, affiancato per alcune ore da un altro velivolo della flotta regionale. I due mezzi hanno effettuato complessivamente circa 100 lanci d’acqua. Nonostante l’imponente dispiegamento di forze, si è resa necessaria l’evacuazione di alcune abitazioni situate nella località Coccorino, all’interno di un residence dove soggiornavano tre nuclei familiari, per un totale di dieci persone. Le operazioni di sgombero sono avvenute con il supporto dei Carabinieri della locale stazione.

Anche il capoluogo Vibo Valentia è stato teatro di numerosi incendi, tra cui quelli in località Olivarella, via Giovanni XXIII, via Elsa Morante-via Sibilla Aleramo (nei pressi dell’asilo nido), località Silica, località Madonnella, viale della Pace, contrada Cocari, campo sportivo di Piscopio e sulla strada per Triparni. In molti casi, la propagazione delle fiamme è stata facilitata dalla presenza di terreni incolti e ricoperti da vegetazione spontanea secca.

Situazione critica anche nel Comune di Nicotera, dove un incendio ha interessato la pineta in località Marina. In via precauzionale, e per la presenza di un’intensa coltre di fumo, è stata disposta l’evacuazione temporanea di alcuni villaggi turistici e residence.

In serata, un nuovo fronte si è aperto nel comune di Ricadi, in località Petto Bianco. Le difficoltà legate alla natura impervia del terreno hanno ostacolato le operazioni di spegnimento, rendendo necessaria l’evacuazione degli ospiti di un hotel e di alcune abitazioni circostanti.

Ulteriori incendi hanno impegnato i Vigili del Fuoco nei comuni di Drapia (frazione Gasponi), Limbadi (frazione Motta Filocastro) e lungo la strada provinciale Pizzo-Maierato, dove le fiamme hanno minacciato diverse abitazioni.

Un bilancio pesante che evidenzia, ancora una volta, la vulnerabilità del territorio agli incendi boschivi in condizioni climatiche estreme.

Segui CalabriaOk